L’esercito Usa testa a Fort Hood l’integrazione tra droni autonomi e carri armati M1A2: più sorveglianza, precisione e rapidità, segnando un passo verso la guerra digitale del futuro

L’esercito Usa testa a Fort Hood l’integrazione tra droni autonomi e carri armati M1A2: più sorveglianza, precisione e rapidità, segnando un passo verso la guerra digitale del futuro
Il numero di denunce da parte di informatori contro parenti o vicini all'agenzia delle entrate britanniche ha battuto ogni record. Per recuperare i 47 miliardi mancanti, si userà anche l'intelligenza artificiale
Dopo l'aggiornamento Gpt-5, tantissimi utenti si sono lamentati e hanno chiesto a gran voce il ritorno del loro "amico AI"
I modelli più evoluti sono sulle soglie di una vera empatia e la vera sfida è renderli capaci di supporto psicologico all’uomo
Il settore accelera la crescita e negli Usa sono sempre più i corsi solo online. Il caso Multiversity
L'uscita di GPT-5, è il segnale che ci dovrebbe convincere che l’IA ormai, oltre ad essere uno strumento di uso quotidiano, dovrebbe diventare materia di studio, a scuola. Prima che l’ignoranza in materia possa sopraffarci
La democrazia che viene affidata alla consulenza delle macchine, l'arte di governo che si avvale dell'intelligenza artificiale, un passo oltre l'imponderabile
Il governo federale è uno dei principali acquirenti di tecnologia al mondo. Le sue scelte orientano il mercato. Se stabilisce dei criteri per i contratti pubblici, avrà un peso enorme sul modo in cui l'intelligenza artificiale verrà sviluppata
L’open source è diventato un mito moderno: è gratis, è comunitario, è democratico e chi lo critica sembra subito un reazionario
Cosa succede se gli strumenti con cui abbiamo a che fare evolvono più velocemente dei nostri maestri, cioè delle persone che dovrebbero insegnarci a usarli?