Gli occupati nella media 2009 sono diminuiti di 380mila unità rispetto alla media 2008. Secondo i dati dell'Istat, il tasso di disoccupazione medio è salito al 7,8% dal 6,8% del 2008. Tremonti: "Italia meglio della media europea"
Il cardinale, dopo il documento in vista delle elezioni: "Rispetto della vita, matrimonio tra uomo e donna, casa e lavoro, integrazione. Tutti i valori sociali vanno assunti nella loro integralità". Appoggio dei vescovi liguri. Forum famiglie: Biasotti ha sottoscritto il nostro documento, Burlando no
Il quotidiano di Ezio Mauro: il Quirinale pronto a rinviare il ddl alle Camere. Ma Napolitano smentisce: "Indiscrezione priva di fondamento". E rilancia: "Respingo ogni condizionamento che si tenda a esercitare nei miei confronti anche attraverso scoop giornalistici"
La Cgil scende in piazza dopo che Cisl e Uil hanno firmato col governo una "dichiarazione comune" sull'arbitrato. Stop di aerei, treni e mezzi pubblici. Oltre 300mila studenti in piazza. Sacconi: "Linea policista"
Emendamento sugli ammortizzatori sociali votato da Pdl, Lega e Pd: estensione di sei mesi della cassaintegrazione nel biennio 2010-'11. Si potrà arrivare fino a 18 mesi
Prima giornata di lavoro esterno al carcere per Vallanzasca che da oggi usufruisce di un permesso. In prigione da 40 anni, da oggi si recherà in una pelletteria gestita da una cooperativa sociale in zona Certosa
I dati dell'Inail: oltre il 16 per cento degli incidenti riguardano cittadini stranieri. In sole tre Regioni (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) la metà dei decessi di tutto il Paese. Le comunità «nel mirino»: marocchini, albanesi e rumeni

Approvato il collegato sul lavoro, ma è scontro sulla norma che affida a un arbitrato anziché al giudice la controversia tra lavoratore e impresa. La Triplice: "Controriforma". Sacconi: "Accendono la tensione sociale"
Angeletti, segretario del sindacato, ha aperto il congresso: "La crisi non è finita. Ma nel 2009 con gli ammortizzatori sociali salvati 400mila posti. Il governo vada avanti così". Poi chiede la riforma fiscale dopo il voto: "Meno tasse a lavoratori e pensionati"
Il tasso di disoccupazione continua a salire e a gennaio si posiziona all’8,6%, dall’8,5% di dicembre 2009. L’Istat sottolinea che è il dato peggiore dal 2004, inizio delle serie storiche