La sua città ricorda il pittore scomparso due anni. fa La corda, cioè la linea, era per lui l'essenza dell'arte

La sua città ricorda il pittore scomparso due anni. fa La corda, cioè la linea, era per lui l'essenza dell'arte
Pur venendo dalla Secessione viennese trasformò il paesaggio in sentimento, ma senza tradirlo
I suoi affreschi a Ca' Rezzonico segnano uno dei punti più alti del Settecento veneziano
Così cambia la rappresentazione della Natura nella storia dell'arte: ogni Maestro la vive a suo modo
Ad Alzano Lombardo una collettiva raduna 37 fra i migliori giovani emergenti
In mostra a Verbania oltre cento opere che raccontano i vari periodi e le sperimentazioni di un "Maestro" in molti sensi
Inviato dal regime nel remoto Karakalpakstan, creò un museo con i dipinti degli artisti censurati
Nathan, Bolaffio, Sofianopulo e gli altri pittori che hanno letto l'anima della città
Oltre settanta gli inediti dell'artista nella mostra che ricostruisce il dialogo tra pittura e poesia
Non tutti sanno che Guzzanti, oltre che con la penna, ci sa fare anche col pennello. Ieri ha fatto un appello agli amici: “Sono rimasto solo con 14 euro, aiutatemi”