A Milano 50 locali candidano il pizzaiolo a patrimonio dell'umanità. E in città è gara
A Milano 50 locali candidano il pizzaiolo a patrimonio dell'umanità. E in città è gara
L'allarme di Altroconsumo. Su 65 confezioni controllate 63 contengono Pfas, ovvero sostanze fluorurate usate per rendere impermeabile al grasso e all'acqua gli imballaggi per alimenti
Non più solo Napoli, anche Milano e Roma hanno insegne al top. Con stili diversi
Che tempi quei tempi in cui c'era la nebbia, le luci a San Siro e la pizza a Milano non si poteva mangiare
Da principio fu La Gatta Mangiona, nel pacioso quartiere di Monteverde Nuovo. Qui nel 1999 Giancarlo Casa e due amici decisero di aprire una pizzeria con l'idea di rivoluzionare un piatto che fino ad allora nella capitale era stato proposto in versioni al limite del codice penale
Qui la tradizione è intoccabile. Del resto la pizza nacque a Napoli, fritta ('a pizzella) o cotta al forno, di solito mangiata «a portafoglio», ovvero in piedi
Lo scontrino medio è di 13 euro, a Roma sale a 19. Il panino al bar è più "salato"
Sul podio, tra i migliori, sale il barlettano Giovanni Cristallo