Proposta di legge presentata dal gruppo della Lega alla Camera, con l’ipotesi che possa diventare un emendamento al decreto con la finanziaria: revocare qualsiasi tipo di pensione o di assegno sociale ai condannati per reati di terrorismo e di criminalità organizzata
Il capo dello Stato chiede che il governo «tenga nella giusta considerazione» la scienza, «una risorsa preziosa per il Paese». Quanto a Napoli, il suo futuro sta in un ruolo di colegamento tra l'Europa, il Mediterraneo e il Medio Oriente

La Commissione Ue ha accolto favorevolmente la decisione dell’Italia di innalzare l’età pensionabile delle dipendenti pubbliche dal primo gennaio 2012: "Possano aiutare il consolidamento delle finanze"
Salta il taglio delle mini-province inserito nella carta delle autonomie. Il relatore ha presentato un emendamento soppressivo dell’articolo 14 del provvedimento che prevedeva, appunto, la cancellazione delle province sotto i 200mila abitanti
Il ministro dell'Economia ha incontrato la conferenza delle Regioni: il bilancio delle Regioni è di 170 miliardi circa, di cui 106 riguardano la sanità". Questi ultimi restano invariati. "Se dunque si tagliano cinque miliardi di euro si parla di un intervento che vale il 3 per cento ed "è sostenibile". Ed ha anche sottolineato: "Ci sono margini per fare tagli fattibili e sostenibili"
La popolazione delle province non potrà essere inferiore ai 200mila abitanti. Taglio attenuato per le province il cui territorio è per oltre il 50% montano: sopravvivono quelle sopra i 150mila abitanti. Saltano di sicuro: Vercelli, Isernia, Fermo e Vibo Valentia. Primo taglio alle province, ma c'è il trucco
L’età pensionabile per le donne del settore pubblico sarà portata a 65 anni entro il 2012. Sacconi: "Con l'Ue non c’è alcuno spazio di trattativa"
L'invito del ministro Calderoli: "Riducete gli ingaggi". Il presidente della Figc: "E' un dibattito più di politica che di sport in senso stretto"
Il premier apre all'opposizione: "Se verranno proposte migliorative le considereremo, anche se per ora sono arrivati solo insulti". E assicura: "Nessuno è stato lasciato da solo". Bossi: "Sulla manovra si può ragionare"
Il governo di Budapest: "Fallimento vicino". Le banche italiane non corrono rischi sistemici. Draghi: "Sono adeguatamente capitalizzate. Hanno un modello tradizionale di business e gestione del rischio". Anche Bruxelles rassicura: "Preoccupazioni esagerate"