Ozark dimostra nuovamente di essere tra i migliori titoli di Netflix, anche se il pubblico continua a preferire La casa di carta

Ozark dimostra nuovamente di essere tra i migliori titoli di Netflix, anche se il pubblico continua a preferire La casa di carta
Un thriller potente, realistico e sofisticato, che racconta l'Olimpo della finanza mondiale rendendo in parte più comprensibile anche la complessa situazione dei giorni nostri
Collezione di composte reazioni umane di fronte all'irrompere dell'impossibile nel quotidiano. Paesaggi maestosi ed elementi fantascientifici incantano, ma la lentezza compiaciuta logora.
Amori, gelosie, tradimenti e rivelazioni tengono banco in nuovi episodi che, per pura sincronicità, sembrano parlare in maniera empatica allo spettatore e al suo vissuto attuale.
La fuga a Berlino di una giovane donna dalla comunità chassidica di Brooklyn è l'occasione di assaporare cosa significhi fare esperienza della libertà. In attesa di ritrovarla.
Il giovane Sigmund nella Vienna del XIX secolo indaga su brutali omicidi. Incipit intrigante che romanza dati biografici ma le cui potenzialità si perdono in una virata all'horror senza ritorno.
Serie tv norvegese composta di sei episodi narrativamente slegati tra loro ma accomunati da tinte horror e retrogusto cupamente umoristico.
Abbiamo visto in anteprima il primo episodio dell'adventure-game italiano prodotto da Amazon e visibile dal 13 Marzo in 200 paesi sulla piattaforma streaming Prime Video
In Hunters Al Pacino guida una sanguinosa vendetta contro nazisti infiltrati negli Stai Uniti degli anni ’70: da vedere, ma niente di eccezionale
La nuova serie Netflix mischia problematiche da teenager ed elementi del filone supereroistico. I primi sette godibili episodi sono il lungo prologo alla seconda stagione