Se Putin invadendo l'Ucraina voleva dare al mondo, e all'Europa in particolare, un segnale di forza ed efficienza si può dire che ha fallito

Se Putin invadendo l'Ucraina voleva dare al mondo, e all'Europa in particolare, un segnale di forza ed efficienza si può dire che ha fallito
La ragione per cui è nata l'idea dei "volenterosi" è che la Nato di oggi stenta a muoversi
L'immagine del disgelo richiama la Guerra Fredda, quando due blocchi nemici seppero comunque aprire canali di dialogo per evitare di farsi saltare a vicenda
Il sito ospita il comando americano per il Pacifico. Ed è ex territorio russo
L'Europa prova a giocare un ruolo, pur nella consapevolezza che il baricentro negoziale si è spostato altrove
Per arrivare al cessate il fuoco, cresce l'ipotesi di congelare la linea del fronte
Il racconto del Ferragosto del 2005: lo sgombero degli insediamenti e la consegna dell'area al tallone di Hamas
Oggi l'incontro con lo Zar in Alaska: "Ho fiducia ma c'è un 25 per cento di insuccesso. E se va male non chiamo nessuno". Sul tavolo l'accesso alle terre rare in Ucraina
Lo Zar nella morsa di Usa e Ue, elogia "gli sforzi di Trump" e punta sull'economia
Summit col britannico Starmer. Sul tavolo il piano di protezione ma anche la produzione di armi hi-tech