Unilever nel mirino, gli investitori vogliono che il business torni a essere la priorità

Unilever nel mirino, gli investitori vogliono che il business torni a essere la priorità
Che cos’è il greenwashing e come sconfiggerlo? La sfida per un futuro realmente sostenibile
Paolo Fantoni e Maria Porro: "Le risorse a disposizione sono ancora molto limitate e riferite alla precedente annualitàma si inserisce un sistema di premialità, riconoscimento che la filiera e in particolare i semilavorati esempi virtuosi di economia circolare e sostenibilità"
L'incontro per la terza edizione di Penso Innovativo, l'evento organizzato da il Giornale per parlare di sostenibilità, innovazione e nuova mobilità. Il direttore Minzolini: "L'innovazione sostenibile non è una scelta"
Il presidente di Assolegno: "L'esclusione dalla lista dei prodotti oggetto di compensazione per i bandi pubblici potrebbe innescare un pericoloso effetto domino su settore delle costruzioni. Urgente trovare una soluzione anche tenendo conto che il legno strutturale è un materiale sostenibile per eccellenza"
La presidente Maria Porro ha spiegato all'Innovation Talk come il "supersalone" abbia dimostrato come si possano realizzare e misurare grandissimi eventi internazionali in modo circolare e green. "Stiamo organizzando la sessantesima edizione del Salone del Mobile.Milano e mettiamo ancora una volta al centro la sostenibilità"
Philip Morris ha inaugurato a Bologna il più grande Centro per l’Eccellenza Industriale per i prodotti senza combustione
Piano nel segno della transizione ecologica: auto ibride o elettriche nella flotta rent-a-car, servizi smart ai clienti e welfare aziendale con un risparmio di CO2 prodotta annualmente di oltre 3.200 tonnellate
Doppio appuntamento dell'associazione di FederlegnoArredo il 14 e il 15 ottobre: assemblea generale con i progetti Borsa italiana del legno e certificati di rimozione della CO2 e il Timber Forum. Il presidente Marchetti: "L’Italia non può più permettersi di non valorizzare il 33% del suo territorio forestale"
Assobagno e Avr soddisfatte per l'incentivo fino a 1000 euro per la diffusione di tecnologie green e sostenibili che consentiranno a regime un risparmio di 415 milioni di metri cubi di acqua potabile