La denuncia dei sindacati: "Le cooperative arruolano personale che non parla italiano. Spesso a rischio la qualità delle cure. Gli ospedali devono rivolgersi con più attenzione alle agenzie interinali". Il fenomeno è diffuso soprattutto nelle case di riposo
È la situazione della popolazione descritta dall'Istat nel bilancio demografico per il 2009. La quota di stranieri residenti è pari al 7 per cento del totale. In crescita rispetto al 2008:6,5 stranieri ogni 100 residenti. Percentuale più alta al Nord dove sale fino al 9,8
I brani della musica leggera, anche secondo
gli esperti, hanno grandi potenzialità
didattiche e favoriscono l'apprendimento
delle lingue straniere. Presentato a Firenze
il progetto «Parole in viaggio»: sul sito
itals.it si può interagire con le traduzioni
Presentata una ricerca sull'apprendimento
della nostra lingua da parte di chi la
impara per studio o perché lavora nel nostro
Paese. Problemi coi pronomi e con l'ausiliare
nel participio ma anche «regolarizzazioni»
dei verbi irregolari
In una lectio magistralis alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Pisa il presidente della Camera torna a sottolineare la necessità di modificare la legge sulla cittadinanza: "Applicare lo jus soli al figlio di stranieri nato sul territorio nazionale e ivi residente in modo stabile"
Un immigrato su due è iscritto ad un sindacato. La Cgil dichiara 380.000 stranieri tesserati nel 2009 e la Cisl 379.183. Ma per quest'ultima non è possibile che il sindacato di Epifani sia riuscito a raccogliere in soli otto mesi 80.000 iscrizioni.
Fini: "E' una questione di civiltà capire l’importanza della questione della cittadinanza per i figli di stranieri". E ricorda: "Quelle creature sono nei nostri asili, parlano il dialetto, tengono la stessa squadra dei nostri figli"
Sono gli afghani a far salire in modo vertiginoso le cifre nell'ultimo biennio. I dati sono contenuti nell'ultimo rapporto Anci, l'associazione che riunisce i comuni. Nel 2008 sono stati 93 i Comuni che hanno preso in carico l'85 per cento dei minori stranieri soli.
In dodici anni nel quartiere di via Padova a Milano, gli stranieri regolari sono passati da 6.201 a 19.877. Il Comune annuncia gli interventi per la sicurezza: più telecamere contro la criminalità e collaborazione con le associazioni per l'integrazione
Ancora violenza nel quartiere dove il 13 febbraio vi fu la sommossa di nordafricani per l'uccisione di un egiziano. Il ferito un magrebino irregolare e con precedenti. La Moratti: ordinanza per i contratti d'affitto