Dall'inizio della crisi gli stranieri privi di occupazione sono aumentati di 95mila unità. Di questi ben 68.000 sono concentrati al nord. Eppure il governo ha appena dato il via libera al decreto flussi che apre a 100mila nuovi lavoratori stranieri. SONDAGGIO: Serve ancora il decreto flussi? VOTA
Sei incontri da sabato promossi dalla Cappellania migranti. Interverranno giuristi e professori per chiarire gli articoli su famiglia, scuola, lavoro, proprietà, impresa, economia e giustizia
L'annuncio di Granata: "Se la legislatura va avanti, bisogna dare cittadinanza ai giovani di seconda generazione. Quasi un milione di giovani nati in Italia da stranieri regolarmente residenti attendono una legge che li renda cittadini. C'è un'ampia maggioranza". E la proposta: "Sarebbe un bel segnale per festeggiare il 150esimo dell'Unità d'Italia". Il no del Pdl: "La cittadinanza è una conquista. No allo ius soli"
Vincono i sì con il 52,9% delle preferenze. Il testo voluto dalla destra conservatrice. Revoca automatica del diritto di soggiorno a tutti gli stranieri condannati, con sentenza passata in giudicato, per aver commesso reati quali omicidio, rapina, traffico di esseri umani, stupri, effrazione e altri reati violenti
Come stabilito nel pacchetto sicurezza gli immigrati per ottenere il permesso "di lungo soggiorno" dovranno sottoporsi ad un vero e proprio esame, gestito dalla Prefetture, per dimostrare la conoscenza della lingua italiana. Sarà possibile prenotarsi on line
Il provveditore convoca d’urgenza la preside di via Paravia. Nuovi criteri per evitare sezioni di soli studenti stranieri
I genitori vogliono ritirare i figli dall’elementare di via Paravia a San Siro, dove la quasi totalità degli alunni sono immigrati. La scuola aveva ottenuto la deroga al tetto del 30% sulle iscrizioni "estere". Il provveditore Colosio: "Mai più classi ghetto"
L’ufficio statistico del Comune: in sette mesi 2mila italiani in meno nel capoluogo e 9mila extracomunitari in più. Sono il 16% della popolazione. I filippini i più numerosi, seguiti da egiziani e cinesi. Rallenta la crescita dei romeni
L'incidente mentre infuriava il maltempo. Il piccolo aereo della Angi Air, che tornava a Kathmandu dopo aver mancato l’atterraggio a Lukla, si è schiantato vicino alla capitale
Crescono del 18% in un anno i coiffeur non italiani: il 39% sono cinesi, e in un caso sue tre sono uomini. Un terzo lavora in via Paolo Sarpi.
Seguono marocchini (8%), francesi, dominicani ed egiziani (4% ciascuno).