terremoto

L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare vede per la prima volta i geoneutrini, particelle provenienti dall'interno della Terra, dove si forma il calore del pianeta. Ora sarà possibile saperne di più sui moti convettivi che sono alla base dei fenomeni vulcanici e tettonici.

Francesca Angeli
Viaggio al centro della terra per svelare i segreti che governano i terremoti

Aumentano le città in cui è scattato il coprifuoco dopo il terremoto di sabato scorso. La presidente Bachelet: "Tolleranza zero per vandali e sciacalli". A Constitucion uno stadio diventa obitorio. LE FOTO: 1 - 2 - 3 

Redazione
Cile, Hillary Clinton porta i soccorsi

Federico Albertini, insegnante di Ascoli, si era trasferito tre anni fa in Cile, dove lavorava in una scuola italiana di Concepcion, una delle città più colpite dal terremoto. Rintracciato nel pomeriggio: sta bene

Redazione
Cile, rintracciato l'insegnante di Ascoli: sta bene

La Bachelet: 708 morti, indeterminato il numero dei dispersi. La terra trema ancora dopo il primo sisma di magnitudo 8.8. Centesima scossa in meno di 24 ore: nella Capitale intensità di 6,2 gradi della scala Richter. Nell'epicentro, a Concepcion, scenari di devastazione. La Farnesina: nessuna vittima italiana. L'onda di tsunami si diffonde in tutto il Pacifico. Allerta ma nessun danno alle Hawaii. Onde altre oltre un metro in Giappone: 400mila evacuati. GUARDA LE FOTO: 1 - 2

Redazione
Cile distrutto dal sisma: 708 le vittime 
Nuove scosse: saccheggi a Concepcion

La prima scossa, di magnitudo 8,8, è avvenuta alle 3.34 del mattino (le 7.34 in Italia). Il terremoto ha colpito la capitale Santiago e la città di Concepcion. Sciame sismico: 46 scosse in 11 ore. Allarme tsunami: le onde - deboli - sono arrivate alle Hawaii. Più di 210 morti finora accertati. La Farnesina: "Non si segnalano vittime italiane". La paura dei cileni nel nostro Paese: da Jimenez a Pizarro. GUARDA LE FOTO: 1 - 2

Redazione
Terremoto devasta il Cile: 8,8 gradi. Quinto sisma più forte di sempre

I tentativi di mettersi in contatto con i familiari si susseguono a ritmo serrato. Riuscire a parlare con il Cile, colpito da un violentissimo terremoto nella notte, è difficilissimo e per i calciatori cileni che giocano in Italia queste sono ore di angoscia e preoccupazione

Redazione
L'angoscia dei cileni italiani: da Jimenez a Pizarro

Il Cile si trova in un'area geografica dove si verificano l'80% dei terremoti: il Paese sudamericano ha subito il sisma più potente della storia, nel 1960 nella città meridionale di Valdivia, quando l’intensità superò toccò i 9,5 gradi della scala Richter e si scatenò un maremoto che arrivò anche alle isole Hawaii

Redazione
Una delle zone più sismiche del mondo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica