Aggiornamento di sostanza per l’elettrica di casa Porsche, che ora promette più autonomia fino a 575 km e la potenza sale fino a 952 CV per la Turbo S, che abbiamo provato in veste Cross Turismo, la più "familiare" della gamma.

Aggiornamento di sostanza per l’elettrica di casa Porsche, che ora promette più autonomia fino a 575 km e la potenza sale fino a 952 CV per la Turbo S, che abbiamo provato in veste Cross Turismo, la più "familiare" della gamma.
Il nuovo suv coupè è 100% ibrido, con consumi bassi e una buona efficienza. La piattaforma premia il coinvolgimento alla guida e lo spazio non manca. Le finiture sono di livello e può impensierire i competitore premium tedeschi
La coupè per viaggiare in prima classe è servita e mostra degli ottimi consumi anche con il 2.0 turbo mild-hybrid benzina, ma in città è assetata
Il nuovo SUV a sette posti di Mazda propone anche il nuovo 3.3 turbo diesel, da 249 CV e 550 Nm, con cambio automatico a otto rapporti e trazione posteriore-integrale. Tanto comfort a bordo, ottima qualità degli interni e fino a sette posti. Notevoli anche i consumi, con medie quasi da citycar a benzina.
Grande, spazioso e con finiture di alto livello, si pone come nuovo punto di riferimento per i viaggi in famiglia e tra amici. Consumi davvero bassi e tanto comfort, ma servirebbe un assetto a controllo elettronico.
Tutto nuovo l’abitacolo e piccoli aggiornamenti esterni per uno dei suv ibridi più apprezzati del mercato. Non cambia la meccanica full-hybrid, che riconferma gli ottimi consumi soprattutto in città. “Scaccia” la nostalgia del diesel, che comunque rimane in gamma.
Dimensioni compatte e spazi buoni all’interno la rendono l’auto perfetta per la città, grazie anche a consumi bassissimi e tanta tecnologia per comfort e sicurezza
Compatta, ben rifinita e dai consumi davvero contenuti, LBX si pone come nuovo punto di riferimento nel mondo dei crossover di segmento B, insidiando i costruttori tedeschi. Da segnalare solo uno spazio posteriore ridotto e un prezzo che, seppur in parte giustificato, parte da 39.000 euro di listino.
Ritorna a listino anche il 2.0 turbo benzina, affiancandosi alla motorizzazione plug-in 4xe. Più tecnologia e più sicurezza a bordo, con migliori finiture per gli interni
Hyundai Bayon è parsimoniosa e razionale. È pensata per rispondere ad esigenze trasversali e con la motorizzazione mild-hybrid raggiunge anche consumi più che interessanti. Buona la dotazione di serie