Proteste e tafferugli per il "no" del Comune allo stop al gemellaggio con Tel Aviv. L'opposizione snobba l'accordo in Egitto, i collettivi continuano a occupare scuole
Proteste e tafferugli per il "no" del Comune allo stop al gemellaggio con Tel Aviv. L'opposizione snobba l'accordo in Egitto, i collettivi continuano a occupare scuole
Rilascio in due tempi, poi il trasferimento in ospedale. A Tel Aviv 100mila in piazza
Hamas ha liberato gli ostaggi israeliani prigionieri dal 7 ottobre 2023. Sono stati consegnati alla Croce Rossa, come si vede nei video rilanciati dalle tv. Grande festa in tutto il Paese
Forte emozione in Piazza degli Ostaggi, a Tel Aviv, dove centinaia di persone hanno accolto con applausi, lacrime e canti la notizia della liberazione dei primi ostaggi israeliani dopo due anni di prigionia a Gaza. Molti erano arrivati all'alba, stringendo foto dei propri cari e bandiere israeliane avvolte da nastri gialli, simbolo del movimento che da mesi chiede la loro liberazione. Quando è' arrivata la conferma ufficiale del rilascio, la piazza è esplosa in un abbraccio collettivo, tra pianti, abbracci e cori di speranza.
Il tycoon celebra il successo diplomatico a Gerusalemme: il colossale dispositivo di sicurezza. Poi il summit da vincitore
Le ore febbrili per lo scambio prigionieri-detenuti. Le trattative per anticipare, il pressing sui miliziani, il rilascio in 3 località di Gaza. L'attesa per i corpi dei morti
L'odio per Israele è il termometro del declino occidentale
Il memo dell’ex leader di Hamas e Gaza descriverebbe nel dettaglio i piani del gruppo terroristico per colpire i civili e trasmettere gli attacchi in diretta
Hamas: "Il rilascio dei 48 ostaggi detenuti dai militanti palestinesi a Gaza inizierà lunedì mattina". Witkoff, Kushner e Ivanka Trump a Tel Aviv sulla piazza degli ostaggi: "L'incubo è finito"
Le notizie con i nomi dei caduti, le sirene nella notte, l’eroismo della gente comune