
LA SINISTRA AL POTERE Il caso Rizzo dice tanto sulla parabola di questa sinistra che, un po’ a sorpresa, nella scorsa primavera ha scalzato il Pdl dalla sua «culla» e roccaforte, quella Milano che rappresenta il cuore del blocco sociale dell’Italia liberale e moderata. Cosa è successo?
LAVORO AI MILITANTI Una lettera di fuoco. Il presidente del Consiglio comunale scrive a sindaco, giunta e staff e li bacchetta: «Noi diversi per qualche unità in meno? E come spiegare che non sono privilegi?»
L’assessore Lucia De Cesaris lo ha annunciato, in modo un po’ irrituale con un messaggio lasciato su una pagina facebook. Non si capisce bene a chi la decisione sia stata comunicata e non si sa ancora quale sarà la strada prescelta. Quel che sfugge è il senso dell’operazione
Il capo del partito uscito vincitore dalle elezioni di poche settimane fa, Rashid Ghannouchi, è annunciato fra i partecipanti al convegno annuale dell'Ucoii in provincia di Rimini a gennaio


Oggi a Milano la prima uscita pubblica, con un convegno cui partecipa anche il vicesindaco Guida. I musulmani moderati della Coreis di via Meda: «Fervidi auguri, ottime relazioni con una interpretazione autentica e aperta della religione»

Muore Diaz, il sindaco di Livorno che passò dai comunisti al Psi dopo l'invasione dell'Ungheria. E il governatore toscano, in politica dal 1985, su facebook riconosce: «Aveva ragione lui». Gli «amici» lo rimproverano per ritardi e ambiguità, e lui si difende: «Ebbe torto Cossutta, per la mia generazione a Mosca una feroce dittatura»
