Stagione abbondante per il tubero e prezzi accessibili. E nei ristoranti menu ad hoc e piatti con l’"happy end"
Stagione abbondante per il tubero e prezzi accessibili. E nei ristoranti menu ad hoc e piatti con l’"happy end"
Al tredicesimo piano dell’Uptown Palace un ristorante superpanoramico che propone il fine dining informale di Luca Pedata, un napoletano ormai di casa nel capoluogo lombardo che punta molto sui ricordi di casa trasportati nella contemporaneità. Molto interessanti il Carciofo di quartiere alla brace, gli Agnolotti con ragù alla genovese e la Pastiera cruda
Il sommelier dell’Excelsior Gallia di Milano, superpremiato dalle guide, ha realizzato finalmente il suo sogno di produrre il suo proprio vino in una tenuta a Castelnuovo Berardegna. Un rosso potente ed elegante destinato a entrare nel novero dei migliori vini toscani anche grazie alla collaborazione con l’artista Fossati, che ha tratto dalle vinacce un pigmento naturale che segna ogni bottiglia
Il locale del marchio globale fondato da Nobu Matsuhisa, Robert De Niro e Meir Teper ha preso dimora nella Città Eterna con una cerimonia di inaugurazione segnata dal rito del kagami biraki, la tradizionale apertura della botte di sakè che augura prosperità. La struttura ha 117 camere mentre il ristorante propone la cucina giapponese con tocchi fusion e territoriali che l’hanno reso famoso
Il ristorante giapponese di Cristina Hu e Daniele Zhang in zona San Siro a Milano ha riaperto dopo una ristrutturazione curata da Naos Design che ha reso gli spazi più eleganti e verticali, tra leggerezza nipponica e matericità italiana. La cucina, sempre curata da Takashi Kido, è ancora più evoluta, soprattutto negli antipasti caldi e freddi e nella selezione di sushi
Il rito della carne lessata servita con salse e contorni – legato a momenti di convivialità familiare – viene riproposto da due importanti ristoranti della città: da Vòce di Aimo e Nadia in piazza della Scala viene celebrato il martedì sera mentre da Giacomo Bistrot in via Sottocorno la domenica a pranzo, momento classico per la condivisione
Una maison, relativamente giovane – è nata nel 1981 – ma che è stata tra le prime a utilizzare un assemblaggio continuo tra i vini di annata e quelli più vecchi, ciò che dà continuità e profondità al progetto. Un concetto che si esprime in due cuvée: la Première Cuvée Extra-Brut, (36 mesi di affinamento sui lieviti e 6 di riposo in bottiglia), e la Cuvée 72 (36 mesi sui lieviti e altri 36 in bottiglia)
Un’azienda vitivinicola che si trova nel punto più elevato della denominazione Barolo, terroir che dà vita a vini particolarmente freschi ed eleganti, di grande personalità. Il Langhe Doc Nebbiolo mostra grande bevibilità, il Barolo Docg del Comune di La Morra è austero e complesso e il Langhe Doc Riesling è minerale e teso. E poi c’è l’Antica Dimora Dosio per un’ospitalità rilassata tra le vigne
Orizzonti, Horto, Ceresio 7, ma anche Torre e Sachi sono i rooftop che garantiscono panorami mozzafiato
Il Gusto della Nebbia è un ristorante cinese dove non troverete involtini primavera, riso cantonese o pollo alle mandorle