Un concentrato di bellezza, eleganza e alta cucina. Col talento di Bocchia, Varese, Caranchini e tanti altri

Un concentrato di bellezza, eleganza e alta cucina. Col talento di Bocchia, Varese, Caranchini e tanti altri
La cantina della Valpolicella nata nel 1993 dall’ostinazione di un imprenditore della moda convertito alla viticoltura dimostra che dall’amore per il territorio possono nascere anche ottimi vini “senza storia”. La conduzione è dal 2019 integralmente biologica e lo stile quello di vini da tutti i giorni ma mai banali. L’Amarone naturalmente resta il centro del progetto ma sono notevoli anche il Valpolicella Classico (I’m) perfetto e il Trebbiano di Lugana Gabriella
Il presidente russo sostiene gli ayatollah. "Pronti a dare loro assistenza". L'Europa insiste sul dialogo. Ma Pezeshkian gela Macron: "Uranio? Non rinunceremo mai"
L’azienda della famiglia Bariselli produce un numero limitato di etichette (e di bottiglie) secondo i princìpi della biodinamica. In cantina solo millesimati e solo lunghi affinamenti sui lieviti, come i 90 mesi del Riserva e i 70 dell’Opposé. “Saper aspettare è una qualità di chi lavora la terra”, dice il patròn Gian Mario Bariselli, che guida l’azienda con la figlia Gloria
A Ginevra vertice tra ministri degli Esteri. Da Araghchi concessioni su un rallentamento dell'arricchimento, esclusa una sospensione
Presentato a Torino il libro edito dalla TOPIC di Marco Bolasco che ripercorre tra testi e immagini la breve ma intensa storia dell’innovativo ristorante ospitato nell’headquarter della Lavazza, nato dalla collaborazione della famiglia del caffè, dello chef spagnolo che ha cambiato la gastronomia mondiale Ferran Adrià e dello scenografo Dante Ferretti, che ha in cucina Federico Zanasi
È Maido di Lima il ristorante numero uno. L'Italia piazza sei insegne in classifica
Il ristorante della famiglia Mussini si trova nel cuore del porticciolo di Portofino ed è un indirizzo imperdibile della perla del Tigullio. Andateci per i crudi di pesce, per la cucina tradizionale ma elegante a base di pesce e soprattutto per la gentilezza del personale, che è il vero valore aggiunto. Un brand di meritato successo, che ha anche locali a Rapallo e a Paraggi
Il capoluogo piemontese ospita giovedì 19 al Lingotto la più grande manifestazione gastronomica mondiale, la The World’s 50 Best Restaurants, che stila la lista dei migliori ristoranti del mondo. Un evento molto atteso per conoscere la classifica (l’anno scorso vinse Disfrutar a Barcellona e il primo italiano di Lido 84 al 12° posto) ma anche per l’impatto economico e mediatico su un territorio che potrebbe imporsi come destinazione gastronomica globale
Il ristorante del resort sulle colline pisane di Cannavacciuolo celebra la cucina locale ma anche quella della terra di adozione del Tonino nazionale. Lo chef Marco Suriano, ligure di Santa Margherita, ha mano pulita, netta, cerca la purezza dei sapori senza gesti eclatanti e ha un piacevole understatement che rende una cena un’esperienza snella e confortevole