Lo chef tristellato dei 12 Apostoli di Verona chiude i conti con il suo passato e collabora con la pasticceria di famiglia a Bovolone da cui si era allontanato da giovane. Lo fa “impastando” due lievitati dedicati allo zio Enzo, punto di riferimento per intere generazioni di artigiani: uno classico, con un lieve sentore di rosa e bergamotto, e l’altro al cioccolato, tra dolce e amaro
L’ex 10 della Roma e il suo ultimo allenatore riuniti per uno spot della Montenegro
Inaugurato nel capoluogo umbro, già capitale italiana del cibo degli dèi, un museo esperienziale di 2.800 metri quadri ospitato dentro l’ex Mercato Coperto, edificio del 1932 firmato Giovanni Buitoni, che promette di diventare il più grande polo tematico mondiale sul cacao. Ci sono spazi didattici, esposizioni a tema, ricostruzioni delle coltivazioni e della produzione, aree per bambini e un goloso shop
Lo chef napoletano del ristorante del bellissimo hotel sul lago di Como propone una cucina in continua evoluzione che riflette il suo percorso incessante di crescita personale. Nel suo menu “A Modo Mio” piatti entusiasmanti come il Plin di lenticchie, ristretto di porcini e kimchi rosso lo Spaghetto al bergamotto e bottarga di muggine, il Cardoncello con cachi e melagrana e il Meat & Fish
I locali premiati dalla guida 2026 del Gambero Rosso da Trippa alla Villetta, dalla Madia al Caffè La Crepa
Il giovane era dentro un'auto precipitata da un ponte. Il vigile del fuoco, ignaro, era nella squadra intervenuta
La presentazione a Milano delle storiche guide è stata l’occasione per celebrare la gastronomia, ormai alla pari di architettura, scultura, pittura, musica, poesia, danza e cinema. Ventuno i 5 Cappelli, tra i quali sei con 20/20: Massimo Bottura, Carlo Cracco, Niko Romito, Ciccio Sultano e per la prima volta anche Antonino Cannavacciuolo e Moreno Cedroni
Il libro è monumentale e interdisciplinare, anche se la parte più forte è quella delle fotografie d'autore
L’azienda è la più rappresentativa del territorio enologico vicentino soprattutto grazie all’opera di Fausto, che ne ha fatto una cantina innovativa a partire degli anni Ottanta. Ecco l’assaggio di due dei vini più rappresentativi, il taglio bordolese Fratta (Cabernet Sauvignon e Merlot) e il vino dolce tradizionale Torcolato da uve Vespaiola