A volte i numeri sono più loquaci di tante congetture. Addirittura possono essere lapidari nel descrivere un rebus senza soluzione

A volte i numeri sono più loquaci di tante congetture. Addirittura possono essere lapidari nel descrivere un rebus senza soluzione
Potrà apparire singolare ma chi meglio descrive i limiti della politica di Elly Schlein non è né il governo, né il centro-destra, ma i suoi sindaci
Ormai è una consuetudine, una tradizione, una polemica che divampa puntuale ad ogni festa nazionale.
C'è un paradosso tra le difficoltà che il nostro Paese incontra ad avviare i progetti del Pnrr e le polemiche con cui è stata accolta la riforma del codice degli appalti da parte dell'opposizione
È solo una constatazione. La scoperta, o meglio, la presa d'atto di un fenomeno planetario
Negli ultimi giorni sono uscite dalla pancia della maggioranza di centrodestra, più precisamente da settori di Fratelli d'Italia e della Lega, proposte che non sono certo nate sotto il segno del "garantismo".
Più trascorrono gli anni dalle esperienze di governo "cinque stelle" e più l'immagine diventa nitida e sconfortante.
Abbiamo assistito a due campagne elettorali, politiche e regionali, in cui il Pd, e non solo, ha rimarcato quotidianamente le supposte divisioni all'interno della maggioranza sull'appoggio all'Ucraina
L'ultimo "no" del Pd, o meglio della sinistra tutta, è al Ponte di Messina
Al primo premier di destra che ha avuto il coraggio di salire sulla tribuna del congresso della Cgil è andata più che bene.