Confessionale Pd. Nel primo corridoio che immette nell'aula di Montecitorio l'ex ministra dei Trasporti Paola De Micheli, una "lettiana" d'antan messa alla sbarra per l'insuccesso del Conte bis

Confessionale Pd. Nel primo corridoio che immette nell'aula di Montecitorio l'ex ministra dei Trasporti Paola De Micheli, una "lettiana" d'antan messa alla sbarra per l'insuccesso del Conte bis
Logica vorrebbe, di fronte alla gravità della crisi, che tutti si ispirassero ad un sano pragmatismo con un unico obiettivo: assicurare al Paese il maggior numero di vaccini.
Premessa: senatore Matteo Renzi, lei parla di vaccini, di giustizia, o d'altro, per non rispondere alle critiche per i suoi rapporti con l'Arabia Saudita?
Nel grande salone di Palazzo Madama, Massimiliano Romeo, capo dei senatori leghisti, racconta l'aria nuova che si respira in un settore estremamente sensibile, come la giustizia, dopo l'arrivo del governo Draghi.
La "supernova" è esplosa. Ricciardi: "Due anime? Ne abbiamo almeno tre". La lega esulta "L'ago della bilancia adesso s'è spostao al centrodestra".
Al di là dei meriti, pochi, e dei demeriti, tanti, il commissario per l'emergenza Domenico Arcuri rischia, suo malgrado, di diventare la cartina di tornasole
I partiti si muovono dietro la concordia raggiunta: come in passato possono nascere nuovi soggetti. L'appello del premier ai ministri: comunicazione sobria
L'ultimo viaggio verso casa di Mario Draghi, per mettersi in ghingheri prima di andare a sciogliere la riserva al Quirinale, è stato da cardiopalma.
Draghi ieri in via Nazionale. Il dirigente Panetta: "Io ministro? No, no, voglio restare dove sono."
L'anima degli ex Pci non digerisce la deicsione del leader leghista e scatena l'ira dei compagni di partito: "Vogliamo inimicarci Mattarella?". Zingaretti, tenuto all'oscuro, è costretto a smentire.