Francesco Curridori

Foto profilo di Francesco Curridori

Sono originario di un paese della provincia di Cagliari, ho trascorso l’infanzia facendo la spola tra la Sardegna e Genova. Dal 2003 vivo a Roma ma tifo Milan dai gloriosi tempi di Arrigo Sacchi. In sintesi, come direbbe Cutugno, “sono un italiano vero”. Prima di entrare all’agenzia stampa Il Velino, mi sono laureato in Scienze della Comunicazione e in Editoria e Giornalismo alla Lumsa di Roma. Dal 2009 il mio nome circola sui più disparati giornali web e siti di approfondimento politico e nel 2011 è stata pubblicata da Aracne la mia tesi di laurea su Indro Montanelli dal titolo “Indro Montanelli, un giornalista libero e controcorrente”.  Dopo il Velino ho avuto una breve esperienza come redattore nel quotidiano ‘Pubblico’ diretto da Luca Telese. Dal 2014 collaboro con ilgiornale.it, testata per la quale ho prodotto numerosi reportage di cronaca dalla Capitale, articoli di politica interna e rumors provenienti direttamente dalle stanze del “Palazzo”.

Il M5S perde ancora pezzi. Il senatore Lello Ciampolillo, al termine dell'istruttoria condotta dai probiviri del Movimento, sarebbe stato espulso insieme a un collega per la mancata restituzione di una parte dell'indennità percepite

Francesco Curridori
M5S, espulso il senatore Ciampolillo e un suo collega

La Fondazione Open di Matteo Renzi "appare aver agito da 'articolazione’ di partito politico". Lo si legge nelle motivazioni del tribunale del Riesame della procura di Firenze in merito alla sentenza di rigetto del ricorso presentato dai legali di Marco Carrai

Francesco Curridori
Open, il Tribunale del Riesame: "La Fondazione di Renzi agiva come partito"

Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, rivela che “da quando è iniziato l’allarme per il Coronavirus solo a Roma abbiamo registrato qualche migliaio di prenotazioni cancellate negli hotel, tra persone e gruppi”

Francesco Curridori
Coronavirus, migliaia di cancellazioni di turisti cinesi a Roma

Il Comitato Roma 150 bolla come un errore grave che il Comune di Roma abbia adottato il 3 febbraio come data commemorativa per dare il via alle Celebrazioni dei 150 anni di Roma Capitale. All'epoca la città era ancora nelle mani del papa

Francesco Curridori
150 anni Roma Capitale, "clamorosa svista" del Campidoglio

L’Emilia Romagna è sempre meno ‘rossa’. Il centrosinistra ha vinto, ma l'erosione di consensi continua e la Lega si è affermata nelle province di Piacenza, Ferrara, Parma e Rimini

Francesco Curridori
Quei fortini rossi dell'Emilia che hanno tradito Bonaccini

L’Emilia Romagna, la terra di Peppone e Don Camillo, ha vissuto sempre di tortellini e politica, ancor prima che arrivasse Giovanni Guareschi con i suoi racconti. Qui è nato il socialismo, il fascismo e qui è morto il Pci. Dal voto di ieri dipendono le sorti del M5S

Francesco Curridori
Emilia Romagna, ascesa e declino del M5S

Nicola Zingaretti, forte delle prime proiezioni che danno il centrosinistra vittorioso in Emilia Romagna, gongola per il risultato del suo partito: "Il Pd è il pilastro principale di un campo alternativo".

Francesco Curridori
Zingaretti gongola, ma è costretto a ringraziare le sardine

"A livello locale la sfida è Bonaccini contro Borgonzoni, a livello nazionale il match è Salvini contro Sardine". Mattia Sartori ha politicizzato il voto molto più del leader della Lega e dall'esito del voto dipende il futuro del movimento antisovranista

Francesco Curridori
Le sardine si giocano tutto col voto in Emilia Romagna

L’attesa per l'esito delle Regionali in Emilia-Romagna si fa palpabile. Il governatore uscente Stefano Bonaccini, la leghista Lucia Borgonzoni e il grillino Simone Benini si giocano tutto nel voto di domenica

Francesco Curridori
Emilia Romagna, sfida finale: chi vince può stravolgere tutto
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica