

Sono ancora molti gli aspetti oscuri dei giorni che portarono alla caduta del regime. A partire dalle decisioni del Duce...

Le protagoniste della cultura e della mondanità fra XVII e XVIII secolo raccontate da Charles de Saint-Beuve, l'"arbitro" delle lettere del suo tempo

Tradotto per la prima volta il saggio sull'Europa del pensatore francese, anch'egli sedotto dalla "passione" politica

Economisti come Pantaleoni criticarono la invadente economia politica tedesca fin dall'inizio del Novecento

Durante la Repubblica Sociale la Petacci spronava Benito, ormai alla fine, a trattare da pari a pari con Hitler



È dai tempi di Bismarck che la Germania cerca di imporsi come centro di tutte le decisioni del Vecchio continente. Il governo di Berlino si ispira a una visione nazionalistica dell'economia e della politica che solo la retorica europeista ha cercato di tacitare
