Un importante libro di Mauro Canali, basato su ricerche d'archivio, testimonia che il leader sardo fu abbandonato e osteggiato da Palmiro
Quarant'anni fa Enrico Berlinguer rilanciò l'idea (che fu di Togliatti nel dopoguerra) della collaborazione fra Pci e Dc. Ma il flirt durò poco. E indebolì entrambi i partiti

Una catastrofe nazionale che dopo 70 anni ancora segna il Paeselo storico
L'uso distorto dell'istituto: per dare lustro ai "geni" senza sprecare soldi pubblici meglio ripristinare l'Accademia d'Italia

Il braccio destro "liberale" di Raffaele Mattioli nel '43-45 vide tutta la mediocrità e l'arrivismo di un gruppo politico che mirava solo al potere

Lo scrittore fu un concentrato di contraddizioni: per questo oggi è l'emblema di un'epoca di profonde trasformazioni


Sono ancora molti gli aspetti oscuri dei giorni che portarono alla caduta del regime. A partire dalle decisioni del Duce...

Le protagoniste della cultura e della mondanità fra XVII e XVIII secolo raccontate da Charles de Saint-Beuve, l'"arbitro" delle lettere del suo tempo

Tradotto per la prima volta il saggio sull'Europa del pensatore francese, anch'egli sedotto dalla "passione" politica
