Secondo Umberto Galimberti, per l'incapacità di riconoscere e controllare le proprie emozioni, l'analfabeta emotivo è vittima di un inaridimento del cuore, che lo rende incapace di provare empatia e compassione
Si è fatta gara a mostrare aspetti luminosi della sua personalità. Ma non era uno lontano dai riflettori? Nessuno sa chi è, eppure tutti sanno come è

Cosa sta succedendo? Da dove viene questa violenza? Come è possibile tanta irosità astiosa ovunque? Cosa motiva la facilità di diffuse reazioni impulsive? Siamo stati avvelenati nell'anima?

Grazie al lavoro si impara ad essere se stessi, tanto che quando ci si presenta e ci si vuole conoscere ci si chiede subito "che lavoro fai?" perché è rivelativo della propria personalità

Dal 13 marzo 2013 Giorgio è conosciuto da tutti come Papa Francesco. La scelta del nome stupisce, ma fin da subito si capisce essere rivelativa di uno stile di porsi, di una logica di pensiero, di un metro di misura, di un criterio di giudizio, di un modo nuovo di interpretare il pontificato

Le chiavi di lettura dell'omelia e la lezione del Pontefice

Victor Hugo diceva: "L'alba è un residuo di sogno e un inizio di pensiero". Il segno della risurrezione è infatti una pietra spostata che offre un vuoto. È questo il senso del bellissimo simbolo antico dell'uovo: rompi il tuo guscio, lotta per venire alla luce, apriti alla vita!

Il racconto evangelico narra di due gesti di Gesù verso Giuda che spiazzano e che mettono in discussione persino ciascuno di noi ancora oggi. Il primo è che lo chiama "amico", proprio mentre l'altro lo tradisce con il gesto più profondo dell'affetto: un bacio

L'unica vera buona abitudine è quella di abituarsi a non abituarsi! È il cercare, nel limite del possibile, di fare le cose in maniera diversa dallo scontato che impantana

Leggendo la Bibbia l'idea del peccato che prevale non è quella di macchia, a noi così comune e spontanea, è invece quella di mancare il centro, il bersaglio
