Senso del narrare, superamento dei generi, elogio dell'intrattenimento. Ecco i consigli e le riflessioni sulla scrittura del grande premio Pulitzer

Senso del narrare, superamento dei generi, elogio dell'intrattenimento. Ecco i consigli e le riflessioni sulla scrittura del grande premio Pulitzer
Dopo la scuola media, e prima di Ruzzle, non avevamo mai più fatto caso al troncamento e ai plurali irregolari
A casa, in auto, al lavoro. Se c’è un mezzo onnipresente nelle nostre vite, è la radio. Come potremmo farne a meno? Ecco l’avventurosa storia del medium più amato di tutti e da tutti raccontata da Giorgio Simonelli in “Cari amici vicini e lontani”. Guarda la videorecensione
Lo scrittore rimane ossessionato dall'unico premio che gli manca
Personaggi famosi come Andreotti, Mughini, Sgarbi, Diliberto e Dell’Utri, o sconosciuti… Sono i “peggiori bibliofili d’Italia” raccontati da Luigi Mascheroni nel suo nuovo libro: “Scegliere i libri è un’arte. Collezionarli una follia” (Biblohaus). Guarda la (auto)videorecensione
Una nuova collana di libri elettronici dedicata ai titoli più importanti degli anni Novanta e Duemila
Da Repubblica all'Unità è un coro di critiche contro Santoro: era il mito, ora è diventato "masaniello" e "compare" del Cav