Enrico Mensa, uno dei massimi esperti italiani di intelligenza artificiale applicata al linguaggio, ha avuto l’idea di mettere sotto torchio i modelli linguistici chiedendogli di completare i proverbi, e il risultato è esilarante
Alla fine è così: aspetti un sogno per dieci anni, ma ti ritrovi sempre in un cesso, con un’arma scarica e la solita domanda in testa: e adesso?

Il nuovo robot è dotato di senso del tatto ed è in grado di afferrare gli articoli in magazzino, può valutare la forma e capire come collocarli nelle scaffalature senza danneggiarli

Il cambiamento punta a semplificare la navigazione e a aumentare la precisione dei suggerimenti

Durante un test in laboratorio, il robot antropomorfo Unitree H1 ha deciso di diventare protagonista suo malgrado: ha iniziato a muoversi in modo incontrollato, agitando braccia e gambe come un cugino robotico di C3PO in crisi di nervi

Le macchine impazziscono da sempre. Ma ci fanno paura solo quando ci assomiglia

Nel nuovo mondo dell’IA, l’assistente ideale non è intelligente ma accondiscendente: ti elogia sempre, anche se dici sciocchezze. È marketing, non empatia. Ma a che prezzo la verità?

Sam Altman ha fatto marcia indietro e la divisione a scopo di lucro verrà convertita in una "società di pubblica utilità". Ma lancia "World ID"

Il bot, davanti a una richiesta, inventa una risposta plausibile ma falsa. Lo fa con tono sicuro, voce gentile, struttura convincente, e tendi a credergli, però è fuffa bella e buona

Sull’impatto positivo dei videogiochi su ansia, depressione, dolore cronico, solitudine è pieno di studi. Solo che questi dati interessano meno, non fanno abbastanza scandalo, non permettono di gridare all’allarme, e così si continua a raccontare la stessa storiella: i videogiochi fanno male
