Massimo M. Veronese

Foto profilo di Massimo M. Veronese

Pioniere della radio privata in Italia ha lavorato per Gente, Retequattro e Raitre prima di essere assunto al Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri per Mondadori, Feltrinelli e Mursia. Solo negli ultimi anni ha curato gli inserti sui 40 anni e sui 45 anni del Giornale, sul Muro di Berlino e sullo Sbarco sulla Luna, la collana Firme Fuori dal coro, da Gianni Brera a Jorge Luis Borges, e l’antologia «Te lo do io il ’68 ». Ha contribuito alla realizzazione del film «Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua», il suo ultimo libro «Senti chi parla» (Anniversary book) è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles. 
 

Ci sono treni nati per sottomettere popoli ribelli o che si muovono come serial killer nelle giungla. In Urss si fuggiva solo sui convogli dell'amore, in Medio Oriente è l'odio a bloccare il Lawrence. Ma in Africa è un treno a restituire la vista ai più poveri

Massimo M. Veronese
Quei treni per il Cielo che portano dritto all'inferno. Tranne uno...

Ci sono treni nati per sottomettere popoli ribelli o per curare i poveri. O che si muovono come serial killer nella foresta. Dall'Urss si fuggiva solo sui convogli dell'amore, in Medio Oriente invece è l'odio a bloccare il Lawrence

Massimo M. Veronese
Occhio ai treni del Cielo. Possono portarti dritto all'inferno

Milano marittima, la top model sorpresa nel parco dai vigili con il fidanzato in atteggiamenti inequivocabili. Ma qualcuno sospetta: promuove solo la macchina

Massimo M. Veronese
Kate Moss, il sesso 
in auto si fa per spot
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica