Il governo federale tedesco ha fissato obiettivi ambiziosi per il potenziamento della Bundeswehr, puntando a raggiungere i 500.000 soldati nel lungo termine

Il governo federale tedesco ha fissato obiettivi ambiziosi per il potenziamento della Bundeswehr, puntando a raggiungere i 500.000 soldati nel lungo termine
La rinuncia alla neutralità dopo oltre 200 anni con l'ingresso nella Nato è stata per la Svezia una svolta epocale. Ora il governo conservatore mette mano alla riorganizzazione dell'esercito
È la fine di un mito, quello dell'efficienza quasi prussiana della burocrazia tedesca, che sorprende solo chi non ci ha mai avuto a che fare
Troppi leader del partito si sono consumati in passato nel tentativo di arginare le componenti estremiste interne
L'elemento più innovativo della strategia di Reiche è la creazione di un gruppo di consulenti economici che dovrebbe affiancare il ministro su questioni immediate e strutturali.
A Praga, Rohlik è diventato uno dei principali supermercati online d'Europa, espandendosi in Germania con il marchio Knuspr.de
La scorsa settimana, durante una conferenza a Turku, il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ricevuto un messaggio chiaro dai governi scandinavi: la sicurezza nel Mar Baltico è sempre più fragile
Con la nomina di Katherina Reiche, Wolfram Weimer e Karsten Wildberger, rispettivamente ai ministeri dell'Economia, della Cultura e del Digitale, Merz manda un messaggio inequivocabile
Lo scenario elettorale riflette le profonde fratture geopolitiche che attraversano la Polonia odierna. Il Paese è in prima linea rispetto alla crisi ucraina, con una posizione fortemente anti-russa condivisa trasversalmente dalle principali forze politiche
A 62 anni, l'ex vicecapogruppo dell'Unione al Bundestag eredita un dicastero cruciale in una fase storica segnata da tensioni globali e fragilità strategiche