I soldati russi a casa entro il 15 ottobre. Il presidente francese: «Pesanti conseguenze se il patto non sarà rispettato»

I soldati russi a casa entro il 15 ottobre. Il presidente francese: «Pesanti conseguenze se il patto non sarà rispettato»
All’incontro di Avignone passa la linea sostenuta dal governo italiano di un’assunzione diretta di responsabilità nella questione del Caucaso- Missione di circa 200 uomini, ci sarà anche l'Italia
Alla riunione dei ministri degli Esteri a Bruxelles prevale la linea "ferma ma costruttiva" nei confronti di Mosca, la cui azione militare in Georgia è definita "sproporzionata". Intanto gli Usa alzano la voce col Cremlino: "In atto non c'è alcun ritiro"
Politicamente isolato e minacciato di destituzione ha accettato di andarsene per evitare il processo
La crisi georgiana toglie i dubbi a Varsavia e ora perfino
l’Ucraina si dice disponibile. La Russia: siete contro di noi
La Rice oggi in Francia da Sarkozy: "Mosca sta passando il limite". La risposta: Bush scelga, Saakashvili o noi. Intanto in Georgia aleggia l'incubo ceceno: a Gori saccheggi e violenze. Pressione dell'Ue: pronti a intervenire. Ma la Russia è più forte grazie al gas
Il presidente georgiano Saakashvili arringa la folla ma poi accetta l'accordo di pace frutto della mediazione di Sarkozy. Ma la tregua di Medvedev non convince la Georgia. Le minoranze russe nuova arma di Putin. Frattini: "Smentito chi parlava di Europa debole"
Ue divisa: quattro presidenti a Tbilisi con lucraino Yushenko per sostenere la Georgia
Il Congresso salda bollette astronomiche, ma ora chiede che lAir Force diventi un laboratorio per nuovi carburanti