L'incubo torna nella nostre case. Diario del mese che ha sconvolto il mondo (in cerca di una via d'uscita)

L'incubo torna nella nostre case. Diario del mese che ha sconvolto il mondo (in cerca di una via d'uscita)
Lo vogliono in Parlamento, per par condicio, per rispondere a Zelensky, video a video, per pacifismo, per simpatia mostrata sottobanco
Le monete raccontano storie. È una vecchia lezione di Carlo M. Cipolla, lo storico che sui quei pezzi di metallo e sulla legge universale della stupidità ha costruito la sua leggenda
La dignità di una persona non vale neppure 800 euro. Se ti chiamano antisemita, e non lo sei, non sei stato soltanto diffamato, ma ti disegnano sulla coscienza una meschinità, un marchio infame, che non ti appartiene
Yavoriv è un nome sulla mappa e la speranza è che non segni una storia irreversibile, da tenere a mente
Il saggio di Renato Cristin traccia la rotta, tutta filosofica, che abbiamo smarrito rifiutando i valori elaborati per secoli In cambio di un mondo assai peggiore.
Resa o resistenza? C'è questa domanda che rimbalza nei discorsi sulla guerra, quasi fosse un gioco di società, dove ognuno dispensa consigli e ricette, certezze e soluzioni, discutendo di pace o libertà.
La guerra non è cosa da niente. Matteo Salvini è stato messo in croce per la sua maglietta con la faccia di Putin, per vecchie parole, per averne subito il fascino, per frasi disgraziate, perché Mosca era troppo vicina.
Questa guerra fuori dal tempo sta chiamando nelle sue viscere il marcio di tutte le guerre.
Non c'è orgoglio nei loro occhi. Non c'è nei soldati che si sono ritrovati a combattere una guerra fratricida.