La dignità di un Paese non ha prezzo. Le parole di Mario Draghi riportano la politica al centro della scena

La dignità di un Paese non ha prezzo. Le parole di Mario Draghi riportano la politica al centro della scena
Non c'è mai pace nella maggioranza. Adesso è tornato il tempo del Mes ed è subito turbolenza
Ue e Usa sono ormai considerati soggetti politici deboli dalla parte più sofisticata dell'opinione pubblica. Ma l'alternativa sono le dittature di Mosca e Pechino
L'importante di questi tempi è non essere permalosi e guardare alle cose che contano
Attenzione, il partito di chi vuole boicottare i referendum sulla giustizia sta facendo le sue mosse
Pechino impedisce alle aziende europee di difendersi in caso di scippo di tecnologia
Non toccherà a te, a ognuno di noi, il peso della scelta. Non adesso, perlomeno. Il referendum sull'eutanasia non ci sarà
Il bonus bollette certifica la nostra fragilità. È la fotografia di un'impotenza, di come più di Francia o Germania ci siamo ritrovati spiazzati davanti a qualcosa di imponderabile
Tredici febbraio, un anno fa. È il primo giorno di Mario Draghi a Palazzo Chigi e con una manciata di parole segna il senso della sua missione: "Mettere in sicurezza l'Italia e aiutarla a ripartire".
Sì, c'è un partito che in questi anni sta vincendo le sue battaglie. È quello di chi spera nella crisi del capitalismo