Gli ultimi missili di Taipei, in fase di sviluppo, consentirebbero all'isola di effettuare attacchi precisi contro le infrastrutture chiave e le installazioni militari di Pechino

Gli ultimi missili di Taipei, in fase di sviluppo, consentirebbero all'isola di effettuare attacchi precisi contro le infrastrutture chiave e le installazioni militari di Pechino
Giappone e Indonesia hanno deciso di pianificare una nave militare per la Marina indonesiana nel bel mezzo delle crescenti tensioni (incrociate) tra Pechino e gli altri Paesi della regione
Dopo i due caccia mostrati a dicembre, è stato scoperto un terzo velivolo cinese "senza coda" su un aeroporto a testimonianza dello sforzo di Pechino per contrastare il potere aereo statunitense
Mr. Zhang Daibing era uno dei cervelloni dietro al rapido e costante sviluppo del settore dei droni in Cina. Il suo necrologio non menziona la causa del decesso
Dotata di almeno cinque canne, quest'arma a fuoco rapido in fase di sviluppo in Cina sarebbe in grado di sparare fino a 450.000 colpi al minuto per canna generando un fuoco di sbarramento senza pari
Alcuni scienziati del Dragone hanno ricostruito un attacco a sorpresa di Washington contro un gruppo di portaerei dell'esercito cinese
I cosiddetti satelliti da ricognizione sono fondamentali per monitorare gli avversari. Pechino ne controllerebbe almeno 245 per la difesa e lo spionaggio
Il primo gruppo di satelliti per la telecomunicazione in orbita bassa è stato posizionato a dicembre. La rete è stata definita "l'anti-Starlink"
L'orologio atomico NIM-TF3, prodotto dall'Istituto nazionale di metrologia della Cina, può funzionare in modo autonomo per lunghi periodi senza bisogno di manutenzione professionale
Il mezzo del Dragone è stato avvistato a circa 54 miglia nautiche dall'isola di Capones. In risposta Manila ha schierato il BRP Cabra e un aereo da ricognizione Caravan per intercettare e monitorare la nave cinese