Dieta 5:2, cos'è e quali sono i benefici per l'organismo

Dieta 5:2, il digiuno intermittente a giorni alterni utile per il benessere personale, con una fase di detox che favorisce un sano dimagrimento. Tutte i passaggi per seguirla nel modo giusto

Dieta 5:2, cos'è e quali sono i benefici per l'organismo

Dieta 5:2, ecco il digiuno intermittente più amato e seguito degli ultimi anni e che ha visto un aumento dei suoi sostenitori proprio nell'ultimo periodo. Il metodo ha preso vita nel Regno Unito nel 2012 per merito del giornalista e medico britannico Michael Mosley, che ne ha testato l'efficacia attraverso i suoi lavori.

È un percorso di dimagrimento basato su un digiuno intermittente a giorni alterni, per cinque giorni si segue l'alimentazione consueta e parte della routine quotidiana. Mentre in due giornate, non consecutive, si segue un percorso alimentare più restrittivo con 500 calorie per le donne e 600 calorie per gli uomini, da assumere durante la giornata.

Un metodo che risulta meno stressante e, per questo, più facile da affrontare. In grado di offrire innumerevoli benefici per la salute, a partire da un sano dimagrimento.

Dieta 5:2, come è strutturata

Cottura leggera in forno

Il digiuno intermittente alterna giorni dedicati all'alimentazione consueta, con giorni dedicati alla riduzione delle calorie da assumere. Il piano 5:2 affronta un percorso simile all'interno della settimana, cinque giornate sono incentrate sul consumo di pasti regolari. Mentre due giornate sono focalizzate su una 24 ore di digiuno, o meglio si possono consumare al massimo 500 calorie durante tutto l'arco della giornata, per quanto riguarda le donne, e 600 calorie per quanto riguarda gli uomini. La regola principale impone la separazione di queste due giornate, che non devono risultare vicine dal punto di vista delle tempistiche. L'ideale sarebbe quello di prevedere un primo digiuno il lunedì, per poi replicarlo il giovedì.

Ma come si sviluppa la fase di digiuno e cosa si può mangiare? Non esiste una regola specifica, in particolare su cosa assumere e quando farlo. Ma esistono due correnti di pensiero a riguardo:

  • una parte preferisce distribuire il regime ipocalorico all'interno dei tre pasti quotidiani ovvero colazione, pranzo e cena;
  • un'altra parte punta su due pasti abbondanti, ovvero pranzo e cena.

La dieta con basso apporto calorico deve fornire nutrimento ed energia, per sostenere il fisico e la mente durante l'intero arco della giornata. Abbinando fibre, verdure e proteine, ad esempio una colazione a base di uova e prosciutto e una cena con verdure cotte al vapore senza condimento e pesce leggero. In alternativa una colazione con tè al limone e menta senza zucchero, proseguendo con una zuppa di verdure a pranzo e per cena un minestrone con verdure e cereali, oppure una fonte proteica cotta in modo leggero con verdure sbollentate. Le possibilità sono tantissime, basta integrare i pasti leggeri con tisane e tè caldi da consumare durante la giornata, per idratarsi e depurare.

Dieta 5:2, benefici e vantaggi

Zuppa leggera per la cena

I vantaggi di questa tipologia di dieta sono legati al tipo di struttura, ovvero ai 5 giorni di libertà alimentare senza controllo delle quantità e della calorie. Ma sempre in favore di una dieta sana e nutriente. Da intervallare con due semplici giornate dedicate al detox e al digiuno controllato, a basso impatto calorico. Un programma che favorisce il benessere personale, come sostenuto dal suo creatore, con un abbassamento naturale dei livelli di colesterolo, dei livelli di glucosio e con una migliore gestione dello stesso. Questa dieta riduce il grasso del fegato, migliora la pressione sanguigna, è facile da seguire e favorisce la creatività in cucina. Permette una maggiore flessibilità sul percorso da intraprendere, decidendo in autonomia quando digiunare così da coordinare la fase detox con i propri impegni personali. E ultimo, ma non per importanza, consente un valido e naturale dimagrimento.

Questa dieta è indicata per chi vuole avvicinarsi ai percorsi dedicati al digiuno, ma senza restrizioni eccessive, apportando piccoli ma significativi cambiamenti senza stravolgere il proprio piano alimentare e in modo drastico. Il digiuno calmierato consente di espellere le tossine in modo efficace, preservando le energie personali. Ma come tutti i nuovi percorsi necessita di tempo, il corpo si deve abituare alle nuove scelte e potrebbe impiegare anche due massimo quattro settimane per allinearsi. Durante la prima fase si potrebbe avvertire mal di testa, problemi digestivi, ma anche nausea, diarrea, costipazione e gonfiore perché il corpo è impegnato nella fase di pulizia. Si potrebbe avvertire un calo energetico, con maggiore stanchezza e debolezza, e anche disturbi del sonno.

Chi non può seguire questa dieta

Tisana detox

Come per tutti i percorsi legati a diete e digiuni è sconsigliato il fai da te, ma è fondamentale consultare il proprio medico o un nutrizionista esperto. Ma questa dieta è sconsigliata per alcuni gruppi specifici quali:

  • bambini e adolescenti sotto i 18 anni;
  • donne incinte o in fase di allattamento;
  • chi soffre di diabete e problematiche simili;
  • chi sta seguendo una particolare terapia e non può assumere le medicine a stomaco vuoto;
  • chi ha una avuto o soffre di disturbi alimentari;
  • chi ha subito un trapianto;
  • chi soffre di insufficienza renale ed epatica:
  • chi ha gravi cardiopatie e problematiche circolatorie;
  • chi non è fisicamente in forze.

Chiedere supporto a un esperto è la scelta migliore per poter affrontare positivamente la dita 5:2, in modo da evitare eccessi e abbuffate durante i 5 giorni dedicati all'alimentazione consueta.

O al contrario eccessive privazioni e un approccio errato, che possa incidere sul benessere personale. Così da proseguire nel percorso di digiuno in modo positivo e seguendo le tempistiche dedicate al raggiungimento dell'obiettivo finale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica