Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione annuncia l’assunzione di oltre 41.900 nuovi docenti, con una copertura del 97,3%. Le parole del ministro Valditara
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione annuncia l’assunzione di oltre 41.900 nuovi docenti, con una copertura del 97,3%. Le parole del ministro Valditara
Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Ministero dell’Istruzione e del Merito registra un significativo avanzamento sul fronte delle assunzioni del personale docente, concluse con tre settimane di anticipo rispetto allo scorso anno scolastico, e la riduzione delle reggenze nelle istituzioni scolastiche. Entro settembre di quest’anno, 41.901 nuovi docenti entreranno in ruolo, pari al 76,8% dei posti disponibili a livello nazionale, il 30% in più rispetto allo scorso anno (erano il 47,6%). Dopo le immissioni in ruolo su posto comune la copertura dell’organico è pari al 97,3%, rispetto al 94% dell’a.s. 2024/2025.
Il ministro rassicura le famiglie: "Oltre il 50% degli insegnanti di sostegno resterà al suo posto"
La leader del Pd aveva dichiarato che "alla scuola servono investimenti, non regole più rigide". Pronta la replica del ministro: "Le nuove regole sulla condotta sono un segnale forte di responsabilità e rispetto"
La replica di Beppe Sala a chi gli ha chiesto conto sui mancati sgomberi non è piaciuta: "Gli sgomberi sono stati solo 'spot'"
Via libera alla riforma dell'istruzione di Valditara: libri da leggere, incontri con i tutor
Il volume del ministro accusa le élites: la cultura woke crea "finti oppressi"
Il titolare della Scuola Valditara: "Tutti diritti, zero doveri: la gauche ci ha rovinato"
Le risorse per la realizzazione di nuovi laboratori didattici per gli Istituti Tecnologici Superiori
Per il 63% giusto far ripetere l'anno a chi rifiuta di sostenere l'orale. Telefoni a scuola sempre vietati per più di 7 su 10