
Il provvedimento decorrerà già dall'anno scolastico 2024/2025 e permetterà la valutazione dei dirigenti scolastici tenendo conto della specificità delle funzioni

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a Napoli con le scuole per una delle tappe del "Treno del Ricordo", nel'ambito delle celebrazioni in memoria delle foibe. "Gli esuli da Istria e Dalmazia non erano fascisti, erano italiani costretti a scappare dalla loro terra", ha detto Valditara, "Se non prendiamo atto di questo, non prendiamo atto degli errori e chi non lo fa non è baluardo contro il totalitarismo. Dobbiamo essere chiari su queste responsabilità, che si accompagnarono alle responsabilità gravi del fascismo, nessuno deve dimenticarlo. Ma quella violenza di Stato assunse le vesti del comunismo, era il comunismo l'orizzonte a cui guardavano le milizie di Tito che massacravano italiani incolpevoli".

I genitori di un alunna dell'Istituto comprensivo statale Francesco Petrarca di Catania hanno aggredito due insegnanti. Una di loro è in ospedale

Rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024

In crescita le iscrizioni per il prossimo anno negli Istituti tecnologici professionale, il cosidetto 4+2. Grande soddisfazione delle famiglie e del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara

La proposta di Valditara dopo il pestaggio di un professore in Puglia

Il ministro dell'Istruzione chiede al Guardasigilli Nordio di estendere l'arresto in flagranza alle aggressioni nei confronti del personale scolastico. "Governo è accanto ai docenti"

Da Cortina D'Ampezzo, il ministro Valditara si è rivolto ai giovanissimi studenti, ai docenti e ai dirigenti scolastici per ringraziarli della loro partecipazione entusiasta

Il ministro Ciriani: "Niqab? Le leggi si rispettano"

Il ministro dell'Istruzione Valditara: "Pd e Cgil hanno dimenticato l'insegnamento di Gramsci"
