
"La scuola del futuro sarà sempre più incentrata sulla persona". Così il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, in visita alla redazione del Giornale. "Le critiche? Molte sono strumentali", commenta sugli attacchi dell'opposizione alla sua decisione di potenziare lo studio del latino. E sull'intelligenza artificiale nelle scuole: "Deve essere sempre al servizio dell'uomo. Siamo tra i primi al mondo ad avere corsi di formazione di docenti per l'utilizzo di assistenti virtuali"

"Non c'è futuro - ha dichiarato il ministro Anna Maria Bernini, esponente di Forza Italia (nella foto in basso) - se non c'è ricerca. È per questo che noi vogliamo e dobbiamo investire sulle nostre eccellenze

La mossa del ministro dell'Istruzione sulle pratiche illegali di acquisto e vendita dei titoli per l’insegnamento: “Indaghi sui responsabili”

Pubblicate dal Ministero dell'Istruzione e del Merito le novità dell'esame e le materie scelte per la seconda prova scritta della Maturità 2025

Fortemente voluto dal ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara l'evento per le scuole si terrà a Milano dal venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio

L'istituto dell'hinterland milanese cede di nuovo alla festività islamica: lezioni sospese il 31 marzo prossimo per "ragioni didattiche". Sardone (Lega): "Decisione pericolosa, famiglie non musulmane penalizzate"

Cresce il numero di istituti tecnico-professionali che scelgono di aprire corsi di studi con il nuovo meccanismo: "Volontà di modernizzazione"

La scuola, oggi, non può più limitarsi a trasferire conoscenze, ma deve preparare i i singoli cittadini di domani a gestirle criticamente

L'account social del Partito democratico si scaglia contro il ministro dell'Istruzione: "Studio obbligatorio della bibbia e negazionismo del patriarcato, la scuola Valditara torna indietro".

La versione critica dell'autore tedesco sull'eroe arturiano: superbo, indeciso e inaffidabile
