Pippo Baudo

Pippo Baudo raccontava di dover il suo successo a Rin Tin Tin: un imprevisto nella messa in onda del celebre telefilm avrebbe portato in TV, quasi per caso, la prima puntata di Settevoci. Dietro l’aneddoto, la storia affascinante del cane-eroe diventato star del cinema e della televisione

Roberta Damiata
Pippo Baudo deve tutto a Rin Tin Tin? L'esordio

Un ritratto intimo di Pippo Baudo, tra origini siciliane, legami familiari e relazioni sentimentali. Dalla figlia Tiziana al riconoscimento tardivo di Alessandro, fino ai matrimoni con Angela Lippi e Katia Ricciarelli. Un uomo pubblico amatissimo, ma riservato nella sfera privata

Roberta Damiata
Pippo Baudo, gli amori e quel figlio riconosciuto solo dopo il test del Dna

Pippo Baudo si è inventato lui da solo, è stato uno, nessuno, centomila, non nel senso drammatico dell'opera del suo corregionale, è stato la televisione e il televisore, soggetto e oggetto, artista delle larghe intese, collezionista del vintage e del modernariato sui vari teatri televisivi, di Stato e privati

Tony Damascelli
Ecco a voi il "Baudismo" il dna di una nazione

Dalla prima volta all’Ariston nel 1968 alle 13 conduzioni record, Baudo ha segnato Sanremo con idee, imprevisti e scoperte musicali. La sua morte lascia un vuoto nella memoria collettiva italiana

Erika Pomella
Sanremo e Pippo Baudo, una storia d’amore lunga mezzo secolo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica