Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato a Bologna alla cerimonia per il 70esimo anniversario della casa editrice Il Mulino. (Alexander Jakhnagiev)

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato a Bologna alla cerimonia per il 70esimo anniversario della casa editrice Il Mulino. (Alexander Jakhnagiev)
Un gruppo di agenti pugliesi ha approfittato di una delle soste del treno diretto in Campania per farsi consegnare delle pizze , "al binario"
"Giorgia Meloni quando si tratta dell'hotspot albanese fallimentare sull'immigrazione dà la colpa ai giudici. Quando si tratta di soldi dà la colpa a noi che abbiamo finito di governare, lo ricordo, nel febbraio del 2021. Quando si tratta dei problemi che adesso stanno avendo con il ministero della Cultura, dà la colpa alla Melandri. Ma io dico: Giorgia Meloni, sono due anni che stai governando, ci sarà un momento in cui inizi ad assumerti la responsabilità per due anni di governo?". Lo ha detto l'ex presidente del consiglio, leader del M5s, Giuseppe Conte, a margine della sua visita a Ventimiglia, in relazione alle dichiarazioni della premier sul "superbonus" senza il quale il governo "avrebbe potuto dare 20 mila euro a pensionato" ha detto Meloni. "Due anni di governo in cui non sei stata capace di ricavare risorse dalla banche e dalle industrie delle armi. Due anni in cui ormai assistiamo a una crescita dello zero virgola, grazie alle tue misure inesistenti per la crescita e lo sviluppo economico - ha rincarato Conte - due anni in cui assistiamo a 18 mesi consecutivi di calo della produzione industriale su base annua. Ce ne assumeremo prima o poi questa responsabilità o no?". (Alexander Jakhnagiev)
La ragazza sarebbe stata violentata da un gruppo di ragazzi all'interno dell'ex Club 84, un locale abbandonato nel parco del Valentino. I soccorritori l'hanno trovata con i vestiti strappati
La consegna, sicuramente un po' frettolosa, delle pizze ordinate da un gruppo di agenti pugliesi durante una delle fermate del treno.
La consegna "al binario" di alcune pizze che un gruppo di agenti pugliesi hanno ordinato prima di continuare il loro viaggio, creando l'ilarità degli altri passeggeri e anche un po' di invidia
La coppia aveva avviato le pratiche per un'adozione, vista l'impossibilità di avere figli: lei aveva raccontato di aver subito l'asportazione dell'utero per problemi di salute
La donna ha denunciato l'ex per aggressione. Lui si difende a "Chi l'ha visto": "È stata lei a trovarsi dove io passavo col camion"
"La modernità e la capacità dell'impresa cooperativa -ha detto ancora il Capo dello Stato- sta anche in queste sue attitudini, di aggiornare le condizioni, ma anche nella capacità di concorrere a rammendare il tessuto sociale. Di grande significato, ed emblematica, è l'esperienza delle cooperative che utilizzano le terre e gli immobili confiscati alla mafia. Esperienze non facili, da sostenere con forza". "Accanto ai valori economici di queste realtà, ancora più grande è certamente la loro portata sociale. La cooperazione italiana ha raggiunto, in settori strategici, posizioni di assoluto rilievo. Vi sono imprese cooperative con fatturati, dipendenti, organizzazioni produttive di dimensioni di grande consistenza. La cooperazione non vive fuori dal mercato. Sta nel mercato. La condizione del reinvestimento degli utili non sottrae l'impresa alla competizione con altri settori, con altri attori e non la sottrae al dovere di progettare. La progettualità economica e finanziaria è parte della sua vocazione". "Venite da una lunga storia. Siete parte della storia d'Italia. Anche questa è una ricchezza. Storia di sacrifici, di progressi, di drammatiche cadute come l'avvento del fascismo, nel segno di una cieca violenza. Motrici di cambiamento, fattori di equilibrio e di inclusione, strumenti di promozione di uguaglianza, elementi del capitale sociale del Paese: il movimento cooperativo, le cooperative, sono protagoniste -ha concluso Mattarella- nell'edificazione della Repubblica". Legacoop (Alexander Jakhnagiev)
“La Costituzione era il progetto per la trasformazione dell'Italia, una volta conquistata la libertà e scelto di procedere sul terreno dei diritti sociali come parte essenziale della condizione di cittadinanza". Lo ha rimarcato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento alla Biennale dell'economia cooperativa a Bologna. "La Carta - ha aggiunto - reca, fortemente impressi, quattro caratteri. E' una Costituzione lavorista, sin dal primo articolo. E' una Costituzione personalista, con la persona, le formazioni sociali in cui si questa esplica, e i suoi diritti, come essenza dell'ordinamento. E' una Costituzione autonomista, che affida alle autonomie locali, con il criterio della sussidiarietà, la responsabilità di dare risposte ai cittadini. E' una Costituzione antifascista, che si fonda sulla lotta di Liberazione, matrice di libertà e democrazia". Legacoop (Alexander Jakhnagiev)