

«Ho parato un rigore a Pelè» è un'antologia di storie. Importanti autori italiani spiegano il loro legame e le loro vicende di vita vissuta in relazione allo sport più popolare e diffuso in Italia, proprio durante il campionato del mondo in Sudafrica

Teatro a San Siro. Rappresentata con successo nella "Scala del calcio" l’opera che Guardì ha tratto dal romanzo di Manzoni
Premiato Désobéir, un film sul diplomatico portoghese che salvò la vita a 10mila ebrei. In giuria anche Barbareschi
Il figlio dell’ex console Guglielmo Della Morte racconta chi era davvero suo padre, i suoi rapporti con il Regime e di come gli fu affidata la famosa borsa: «Forse dentro non c’è nulla, forse qualcosa che cambierà la Storia...»
Poeta e romanziere raffinato restò sempre legato alla sua infanzia trascorsa in un villaggio sperduto. Ecco l’origine della sua poetica e del suo radicalismo

L'intellettuale muore all'età di 87 anni a Tias. Si dedicò alla scrittura dopo la "rivoluzione dei garofani", che pose fine alla dittatura di Salazar nel 1974. Vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1998
Giacomino Della Morte, figlio dell’ex console a Berlino: "Mussolini nell’aprile ’45 consegnò a mio padre una borsa piena di documenti e gli chiese di non aprirla fino al 2025". Le carte sarebbero a Campodolcino, dove la famiglia ha una villa. Ma gli storici sono scettici. Dal Telegraph a Dell'Utri: una caccia lunga 60 anni
A sinistra si continua a discutere del caso Gomorra. Ma senza affrontare il vero nodo del romanzo-inchiesta: il rapporto tra mafia e libero mercato