Mondo

L'allerta tsunami è stata diramata su gran parte dell'Oceano Pacifico: le onde hanno colpito una zona scarsamente popolata della Russia e sono attese anche alle Hawaii

Francesca Galici
Tsunami sulle coste russe dopo il terremoto

Il vestito manifesto sfoggiato al Met Gala del 2021 al centro di un'indagine del comitato etico del Congresso Usa. La dem vittima di una delle tante regole dello Stato, lo stesso che lei invoca per spremere i ricchi

Andrea Indini
L'inno alle tasse costa caro alla Ocasio-Cortez

Dazi al 15%, nessuna concessione su acciaio e alluminio, investimenti e acquisti promessi dagli europei. Questo è il bilancio dell'accordo strappato da Ursula von der Leyen a Donald Trump dopo l'incontro in Scozia. Ancora incertezza sul settore alimentare, che per l'Italia è particolarmente importante

Camilla Conti
Il bilancio dell'accordo sui dazi "strappato" a Trump

Nella notte l’esercito israeliano ha intercettato e bloccato la nave Handala dell’organizzazione Freedom Flotilla Coalition che si stava dirigendo verso la Striscia di Gaza per portare cibo e beni di prima necessità alla popolazione palestinese. La nave era partita a metà luglio da Siracusa ed era la seconda che cercava di raggiungere la Striscia. La prima, la Madleen, era partita a giugno. Anche in quel caso l'imbarcazione era stata abbordata e bloccata dall'esercito dello Stato ebraico. La mossa di Tel Aviv ha scatenato polemiche politiche in Italia, con le opposizioni che chiedono al governo di attivarsi per preservare l'incolumità degli italiani a bordo della nave.

Redazione web
Gaza, esercito israeliano blocca la nave di Freedom Flotilla

Le Forze di Difesa israeliane (IDF) hanno diffuso domenica un video che mostra, secondo quanto riferito, lanci aerei di aiuti umanitari effettuati in coordinamento con organizzazioni internazionali. L’operazione è stata guidata dal COGAT, l’agenzia della difesa israeliana responsabile del coordinamento degli aiuti nei territori palestinesi. Secondo l’esercito israeliano, il lancio ha incluso sette pacchi contenenti farina, zucchero e cibo in scatola. L’iniziativa arriva dopo che l’esercito aveva annunciato l’inizio dei lanci aerei di aiuti nella notte tra sabato e domenica nella Striscia di Gaza, insieme all’istituzione di corridoi umanitari per i convogli delle Nazioni Unite, in seguito all’aumento delle segnalazioni di morti legate alla fame. Il comunicato diffuso nella tarda serata di sabato arriva dopo mesi di avvertimenti da parte di esperti sul rischio di carestia, dovuto alle restrizioni israeliane sugli aiuti. Le critiche internazionali — anche da parte di alleati storici di Israele — si sono intensificate, dopo che centinaia di palestinesi sono stati uccisi nelle ultime settimane mentre cercavano di raggiungere i punti di distribuzione del cibo. Il comunicato dell’esercito non ha specificato dove siano avvenuti i lanci o dove verranno attivati i corridoi umanitari. Ha aggiunto, però, che l’esercito è pronto a implementare pause umanitarie nelle aree densamente popolate. Il ministero degli Esteri israeliano ha dichiarato, sempre sabato sera, che le pause umanitarie inizieranno domenica nei “centri civili” insieme ai corridoi umanitari. Le testimonianze da Gaza, intanto, sono drammatiche. Raid aerei e colpi di arma da fuoco israeliani hanno ucciso almeno 53 persone tra la notte e la giornata di sabato, la maggior parte delle quali — secondo funzionari sanitari palestinesi e i servizi di ambulanza locali — sarebbero state colpite mentre cercavano di ottenere aiuti. Alcuni operatori sanitari, così debilitati dalla fame, si sottopongono a flebo per continuare a curare i pazienti gravemente malnutriti.

Redazione web
Gaza, un video dell'Idf mostrerebbe il lancio di cibo nella Striscia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica