Interni

"Nessun gossip ha interferito con il G7 Cultura di Napoli. Ieri, a Pompei, quando ho ringraziato Gennaro Sangiuliano c'è stato un grande applauso". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla conferenza stampa finale del G7 Cultura di Napoli. "Il mondo ci guarda con rispetto ed è del tutto indifferente ai gossip", conclude. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caso Sangiuliano, Giuli al G7: Su Italia attenzione e rispetto, leader esteri indifferenti a gossip

Performance di danza contemporanea e workshop in un luogo unico a Roma, torna il Festival "Dancescreen in the Land" alla Fornace del Canova. L'appuntamento, organizzato dall'associazione Canova22, è in programma dal 26 settembre al 25 ottobre. "Per il 2024 il festival esplorerà la metafora del corpo come “luogo” del sogno, la necessità e l’urgenza del sogno di una città costruita intorno ai bisogni dell’uomo, in sintonia con la natura rivelano il corpo quale “luogo” capace di esprimere l’identità, realtà e metafora della nostra vita e sopravvivenza", dichiara l'associazione. Canova22-video Edmund Kurenia (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Torna "Dancescreen in the Land", festival di danza contemporanea alla Fornace del Canova a Roma

"Ringrazio l'ex ministro Gennaro Sangiuliano, che ha concepito, voluto e creato le premesse di questo G7 di successo". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, alla conferenza stampa finale del G7 Cultura di Napoli. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "Un successo anche grazie a Sangiuliano"

"Possiamo ragionevolmente parlare di un successo, di un autentico successo dell'iniziativa italiana che dopo 7 anni ha riunito i ministri della cultura e responsabili delle politiche culturali degli Stati del G7". Lo ha detto il ministro della Cultura Alessandro Giuli nel corso della conferenza stampa conclusiva del G7 della Cultura a Napoli. G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "Autentico successo dell'iniziativa italiana"

"Vi ringrazio di essere qui per lanciare insieme un messaggio politico al mondo: la cultura è un bene pubblico essenziale delle nostre società e un valore, un linguaggio universale, che parla al cuore di tutti e contribuisce al dialogo tra i popoli". Così il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, dà il benvenuto aprendo i lavori del G7 Cultura, a Napoli. "Viviamo un'epoca segnata dalle lacerazioni sociali, dall'odio fondamentalista, da conflitti militari che pensavano essere memoria del passato - afferma Giuli - affrontiamo nuove sfide dettate dall'evoluzione della tecnologia e dai cambiamenti climatici". "L'Italia crede che, soprattutto in questa epoca, la cultura sia un pilastro centrale della convivenza civile, un formidabile strumento di comprensione reciproca - aggiunge il ministro italiano - e di confronto, un antidoto a ogni forma di discriminazione ed estremismo, un formidabile volano di sviluppo sostenibile". G7 (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
G7 Cultura, Giuli: "È bene essenziale, fa dialogare i popoli"

"L'Italia sarà protagonista ancora una volta, porteremo un messaggio di pace". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in partenza per New York dove si svolgerà la Settimana delle Nazioni Unite. "L'Italia presiederà due G7 dei ministri degli Esteri - spiega - in uno affonteremo il tema dell'energia, nell'altro i temi più scottanti della politica internazionale, guerra in Ucraina, in Medioriente e la crisi in Venezuela". Nel suo messaggio di pace, conclude, l'Italia continuerà a difendere "il diritto dell'Ucraina all'indipendenza", a lavorare "perché si raggiunga un cessate il fuoco in Medioriente e per ripristinare la democrazia in Venezuela". Fb Tajani (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani in partenza per Assemblea Onu a NY: Italia di nuovo protagonista, porteremo messaggio pace
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica