Interni

“Sulla cybersicurezza ho l'impressione che non sia pienamente diffusa la consapevolezza della gravità degli attacchi cyber e quindi della necessità di prepararsi con le contromisure". Lo ha detto sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri e Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano, intervenendo al convegno "La minaccia cibernetica al settore sanitario" nella sede della Regione Lazio. "L'intenzione è rendere ancora più stretta la collaborazione tra l'Agenzia per la cybersicurezza Nazionale (Acn) e le Asl per consentire di beneficiare di misure maggiori rispetto a quanto avvenuto finora, delle competenze maturate dall'agenzia cyber - ha aggiunto - Le linee guida sono la prima esperienza in Italia. Quindi è una esperienza pilota molto interessante. Il fattore umano è insostituibile basti pensare alle vulnerabilità tutt'altro che rare legate a comportamenti scorretti dei singoli operatori", ha concluso. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cybersicurezza, Mantovano: "Ancora non piena consapevolezza gravità attacchi, serve prepararsi"

La Romagna per la seconda volta in un anno o poco più è stata travolta dal maltempo ed è una cosa disgustosa. Come mai nell'ultimo anno non si è provveduto a prendere precauzioni? Credo che la responsabilità sia della Regione. Invece di fare la lotta alle parole pensassero a darsi da fare

Vittorio Feltri
La moda delle sciagure

Dopo un'estate di militanza, il campo largo si è già sfaldato. Il Partito democratico, che ne è la forza principale, si è spaccato in tre parti alla prima prova, quella del voto del Parlamento europeo sulla rimozione del veto all'Ucraina per l'utilizzo delle armi occidentali contro obiettivi in territorio russo

Giovanni Toti
Ucraina, sinistra spaccata: alla prima prova si sfalda il campo largo

“La riforma del premierato conferisce maggiore stabilità, che ritengo rafforzi il Paese anche per far valere le proprie prerogative nelle interlocuzioni sui tavoli europei. La discontinuità dei governi degli ultimi anni, la mancata continuità dell'azione di governo, ha impedito che anche personalità di altissimo valore potessero esplicitare al massimo la propria funzione portando vantaggi al Paese. Quindi il primo valore aggiunto è rappresentato dalla continuità di governo dovuta al mandato diretto ottenuto dai cittadini". Lo ha detto Massimiliano Fedriga, presidente della regione Friuli-Venezia Giulia, in audizione in commissione Affari costituzionali alla Camera, sul ddl Premierato. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Premierato, Fedriga: "Da continuità Governo vantaggi per Regioni e programmazione"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica