Interni

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questa mattina al Quirinale una delegazione della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS guidata dal Presidente Carlo Fratta Pasini, dal Direttore Marco Elefanti e dalla Rettrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Elena Beccalli, in occasione del 60 anniversario di attività del Policlinico. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve delegazione Fondazione Gemelli al Quirinale

“Il Policlinico Gemelli ha al centro della sua attenzione la persona del paziente. E' una indicazione significativa quella che rende non scindibile la considerazione della persona del paziente, la cura, la ricerca scientifica e la ricerca, praticata al Gemelli". Lo ha detto Sergio Mattarella ricevedo al Quirinale una delegazione della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS nei sessant'anni dalla fondazione del Policlinico. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Bene Gemelli, il paziente è al centro"

"Il numero dei ricoveri, 100 mila in un anno, il numero dei vari interventi e delle specialità dimostrano non soltanto la dimensione del contributo fornito alla salute dei cittadini ma anche la fiducia che vi ripongono. Questa fiducia è la certificazione più efficace della qualità dell'attività che si svolge. Una qualità ampiamente manifestata da tanti riconoscimenti ottenuti dal Gemelli. Ma il riconoscimento più efficace, di maggiore impatto, è quello della fiducia che riscuote e del riferimento che è diventato per i nostri concittadini". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale una delegazione della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS, in occasione del 60° anniversario di attività del Policlinico. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: "Gemelli punto di riferimento prezioso per il Paese"

“È un piacere accogliere qui al Quirinale i rappresentanti dell'Università Cattolica Sarocuore e della fondazione Gemelli che oggi festeggiamo per i sessant'anni del Policlinico, intitolato alla alla grande figura del fondatore. Ed è un piacere accogliere qui, nelle sue varie articolazioni della costellazione che contrassegna un grande policlinico, con al centro la persona del paziente. È una indicazione significativa quella che rende non scindibile la considerazione di una persona, il paziente, la cura e la ricerca scientifica, l'insegnamento. È quello che si pratica nel Gemelli". Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale una delegazione della Fondazione Policlinico Agostino Gemelli IRCCS. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella riceve delegazione del Gemelli: "Inscindibili paziente, cura e ricerca scientifica"

Un camice bianco, quello per la direzione dell'Unità operativa complessa Italia. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo ha ricevuto in dono da Antonio Gasbarrini, presidente di Medicina dell'Università Cattolica di Roma, a nome di tutta la comunità del Policlinico Gemelli al termine dell'udienza al Quirinale per i 60 dalla nascita dell'ospedale. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il dono del Policlinico Gemelli a Mattarella, per lui un camice da direttore Uoc Italia

Si è svolta Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi la Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici. L'evento, organizzato dalla fondazione Mesit, si è incentrato sulle condizioni del settore dei dispositivi medici in Italia e come può influire sul Ssn. "Il settore dei dispositivi medici è un settore importante. Strategico per assicurare un'assistenza sanitaria efficiente per tutti i cittadini del Paese. Negli ultimi due anni il Ministero della Salute ha lavorato molto per una programmazione sanitaria, una programmazione per quanto riguarda l'uso dei dispositivi medici. In questo modo capiremo i percorsi migliori per i pazienti e per poter utilizzare gli strumenti più appropriati”. Lo ha detto il professor Francesco Saverio Mennini, direttore del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale. "Questo incontro va nella direzione di migliorare la regolamentazione sui dispositivi medici, occorre apportare nuove conoscenze e riflessioni" ha ribadito il presidente aggiunto della Corte dei Conti Tommaso Miele. "Un'ottima occasione per discutere di governance, futuro, sviluppo e opportunità. Occorre salvare il servizio sanitario nazionale attraverso la qualità delle cure e lo sviluppo industriale e scientifico", ha choiosato Fernanda Gellona, Direttore Generale di Confindustria Dispositivi Medici. "Fondamentali sono la governance, la programmazione sanitaria e la competitività. In passato si stabilivano dei prezzi di riferimento per migliorare la spesa. Da anni la spesa sanitaria è caratterizzata dal de-finanziamento. Poi è arrivata la multidisciplinarietà delle scelte", ha aggiunto infine Marcella Marletta, esperta di sanità pubblica e dispositivi medici. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Programmazione sanitaria e competitività alla Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica