Politica

Il tema è al centro del Summit mondiale sulla sicurezza stradale in corso a Mosca. Oltre che di vietare la sigaretta in auto, si discute sull'utilità di proibire l'uso del cellulare anche con i sistemi vivavoce. Il presidente Gelpi trova l'appoggio di Usa, Regno Unito e Messico

Pierluigi Bonora
L'Aci insiste: «Stop al fumo e alle telefonate quando si guida»

Il Guardasigilli smentisce le previsioni catastrofiche sulla giustizia in caso di entrata in vigore del ddl Gasparri: "Prescrizione per l'1% dei processi". Perplessità dell'Anm, Di Pietro: "Faccia il ministro e non l'avvocato del premier". Il Pd: "Alfano smetta di dare i numeri" 

Redazione
Processi, Alfano: con ddl stop all'1%. Dubbi Anm

L'Istat rivela: in dieci anni passano dall'1,7 al 4,4 per cento. Sale a un milione il numero di bambini di genitori separati. Un ragazzo su quattro non ha fratelli o sorelle

Redazione
In Italia triplicati i figli di coppie non sposate

Palazzo Madama discuterà una mozione condivisa da tutti i gruppi parlamentari. Gli obiettivi: riduzione del numero dei parlamentari, fine del bicameralismo perfetto e trasformazione del Senato in Camera delle Regioni. Schifani: "E' un passo avanti"

Redazione
Idea bipartisan: meno deputati, Senato-Regioni

Approvato in via definitiva il dl salva infrazioni Ue con le norme sulla privatizzazione dell’acqua. Si interviene anche sull’azionariato delle società ex municipalizzate: i soci pubblici dovranno scendere sotto il 30%. Bagarre Idv in Aula. Di Pietro annuncia il referendum abrogativo

Redazione
Acqua, gestione ai privati è legge: barricate Idv

Il numero uno della Fiat entra a piedi uniti sul tema della giustizia: "Non bisogna fare riforme per far piacere a qualcuno, ma per avvicinare lo Stato ai cittadini". E sulla minaccia di voto anticipatao: "E' una pistola scarica, la maggioranza è in crisi non perché in disaccordo, ma perché le cose non si fanno"

Redazione
Montezemolo e riforma della giustizia: 
"Leggi non per fare piacere a qualcuno"

In crescita i giornali on line e i media gratuiti, battuta d'arresto per l'informazione tradizionale. I social network, in continua espansione, rubano tempo alle lettura dei libri che continua a calare

Redazione
Censis, l'Italia legge meno: è colpa di Facebook
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica