Lifestyle

Si chiama così il ristorante più classico tra quelli che compongono l’offerta gastronomica del nuovo luxury hotel gestito dalla Marriott International in piazzetta Bossi, a due passi dalla Scala. Lo stellato Andrea Berton è il consulente, mentre la cucina è affidata all’executive chef Francesco Bonato, che esegue una interessante interpretazione contemporanea della cucina milanese

Andrea Cuomo
Casa Brera si prende la Scena

Audi al Salone di Parigi con la nuova gamma e la strategia delle due piattaforme: una elettrica ad alta autonomia e prestazioni, l'altra termica per accompagnare i clienti nella fase di transizione. Nessuna forzatura e più scelta per i clienti. L'intervista al direttore marketing Massimo Faraò

Luigi Melita
Audi a tutta tecnologia al Salone di Parigi: l'intervista a Massimo Faraò

Lo chef tristellato del Mudec di Milano ha interpretato a suo modo, nel corso di un pranzo nel suo ristorante, una materia prima straordinaria, allevata al pascolo e nutrita per il 90 per cento di erba (Grass Fed) e che di recente ha avuto anche il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta. Ed è sempre più apprezzata anche in Italia come fonte di proteine sane e per la sua sostenibilità

Andrea Cuomo
Bartolini esalta la carne bovina irlandese

Il ristorante di Gaetano Marinaccio e Nadia Petronio continua a crescere e inizia a ottenere riconoscimenti importanti. Nuova mano in cucina ma stessa determinazione, stessa propensione al sapore, in un ambiente elegante e intimo. Insomma: qualità da fine dining metropolitano ma prezzi da provincia. Che aspettate?

Andrea Cuomo
La Cucina, Gaetano e Nadia

Da Grondona (Al) con furore! Eh si, è proprio il caso di dirlo! Alfio Bottaro, il fattore/disturbatore della trasmissione di successo di Rai1 “E’ Sempre Mezzogiorno” condotta da Antonella Clerici è prossimo al debutto anche nel cinema. “Interpreto la parte di un guardiaparco nel film Puccini 4.0, una pellicola del regista Riccardo Delle Lucche”, afferma il seduttore per antonomasia arruolato oramai da un paio di anni nel programma del daytime di Raiuno. “Girato sul lago di Massaciuccoli e nei luoghi pucciniani, il film si rivolge soprattutto ai giovani perché possano conoscere e rivivere la figura del grande musicista, i luoghi dove è vissuto e da cui ha tratto ispirazione”, racconta lo scenografo Paolo Poggi.. Le caratteristiche o meglio gli “ingredienti” che rendono Alfio Bottaro simpatico al pubblico televisivo della rete ammiraglia Rai sono indubbiamente la semplicità, la genuinità e quello stupore “non da copione” ben visibile sul suo volto per tutto quello che accade sul set della fortunata trasmissione, ma anche nei vari frangenti della sua vita quotidiana. “L’importante è riconoscere i propri limiti, amare le proprie radici, le proprie origini; non scordarsi da dove si arriva, dei propri territori, della gente che ci circonda e che ci vuole bene”, asserisce Bottaro che, nonostante debba recarsi ogni giorno negli studi televisivi di via Mecenate a Milano, ha scelto di rimanere ancorato alle sue origini, ossia di vivere a Grondona, piccolo borgo in provincia di Alessandria di cui in passato è stato anche vicesindaco. Alla domanda su quali sono stati gli ospiti o le ospiti della trasmissione che, finora, lo hanno colpito particolarmente risponde senza indugio: “Diletta Leotta per bellezza e simpatia e poi Orietta Berti. Ha una voce angelica, è una donna semplice e alla mano”. Ma l’esperienza televisiva e la popolarità non hanno scalfito minimamente il suo modo di essere e di vivere; è sufficiente osservarlo quando incontra i suoi compaesani al bar, in piazza o in occasione delle sagre organizzate dalla Pro-Loco...Il racconto dettagliato della sua recente esperienza cinematografica e del suo debutto televisivo – avvenuto qualche anno fa - nel programma del mezzogiorno di Antonella Clerici (alla quale è sempre molto riconoscente) in questa videointervista esclusiva per il Giornale.

Michele Vanossi
Alfio Bottaro: “Mi vedrete anche al cinema”
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica