Un successo oltre ogni più rosea aspettativa. I numeri elencati dai responsabili del progetto nazionale “Onda Pazza - il filo della memoria”, finanziato dal ministero dell'Istruzione e del Merito, Alessandro Gallo (associazione Caracò), Caterina Gambetta, project manager, e Stefano Tè, direttore artistico, del Teatro dei Venti sono di tutto rilievo. In diretta online dall’ex Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena per l’evento di chiusura del programma di lavoro, sono stati snocciolati i dati: 35 scuole di 7 regioni (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna) per un numero complessivo di circa 1.000 studenti impegnati e 3.500 chilometri percorsi in tutta Italia.

Gli alunni hanno realizzato podcast, graphic novel e video, materiale originale sul delicato tema della lotta alla criminalità organizzata

A Milano, al momento, i livelli del Lambro e del Seveso sono alti ma non preoccupanti. Forti temporali in Emilia Romagna e allerta meteo in Sardegna. Preoccupazione anche a Vicenza per la possibile esondazione del fiume

Senza l'idoneità al trasferimento nel Cpr s'inceppa il meccanismo di espulsione: ecco il nuovo boicottaggio degli integralisti dell'accoglienza

Nella sola giornata di lunedì 20 maggio sono state registrate 150 scosse, di cui la più forte di magnitudo 4.4. Dal 2005 è in corso una nuova fase di sollevamento, cosiddetta di bradisismo ascendente


Sciame sismico proseguito fino a questa mattina. La paura di nuove scosse ha spinto la popolazione a fuggire dalle case. Scuole chiuse in diverse aree

Sempre più medici de-prescrivono le politerapie ai pazienti anziani

Un volantinaggio e un presidio vicino al Viminale per chiedere di poter fare il lavoro per il quale sono pagati, ossia il mantenimento della sicurezza di tutti: questo l'obiettivo dei poliziotti che ora chiedono tutele
