Leggi il settimanale

"Il Ponte sullo Stretto sarà un acceleratore di sviluppo per il Sud e uno dei corridoi che l'Europa ci chiede di ultimare entro il 2030". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rispondendo a un'interrogazione al Question time. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ponte Stretto, Salvini: "Sarà acceleratore di sviluppo per Sud"

"Ministro Crosetto, lei ci vuol far credere che l'invio di armi previsto in questo decreto non abbia un impatto sul livello di sicurezza del nostro sistema di difesa e non richieda comunque un ripristino complessivo delle nostre scorte per quanto riguarda gli arsenali militari. Lei ha parlato di fisiologia: non c'è nulla di fisiologico in questi invii militari. Questo governo, al pari del precedente che abbiamo cercato di indirizzare, inascoltati, in maniera diversa, più che schierato rispetto alla Nato è schienato e da questo punto di vista lei ha espresso una valutazione che la dice lunga sulla vostra postura. Ci volete dire quali sono i limiti, se ci sono, all'escalation militare per quanto riguarda queste forniture? Ce lo dovete dire, perché state portando l'Italia in guerra. Rispettate la nostra Costituzione". Così il presidente del M5S Giuseppe Conte in risposta al ministro Crosetto oggi in question time alla Camera. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Conte: Governo più che schierato con Nato è "schienato"

"Posso dire senza se e senza ma il governo non ha alcuna intenzione di abrogare il reato di tortura: abbiamo tutte le intenzioni di mantenerlo. C'è solo un aspetto tecnico che deve essere rimodulato perchè al momento ci sono carenze tecniche di specificità e tipicità che devono connotare la struttura della norma penale, la volontà del governo è quella di tenere fermo il reato di tortura". Lo ha affermato il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, rispondendo in Aula alla Camera ad una interrogazione sulle modifiche normative relative ai reati di tortura e di istigazione alla tortura. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nordio: "Governo non ha nessuna intenzione di abrogare reato di tortura, solo questione tecnica"

Il vino "soprattutto rosso in modiche quantità, fa parte della dieta mediterranea con effetti benefici antiossidanti e contro le malattie cardiovascolari". La "nostra posizione sul vino è chiara e soprattutto di promozione di una dieta che ha effetti benefici anche sulla salute". In Irlanda, ha concluso Schillaci, "c'è un problema di alcolismo ma riguardante soprattutto i superalcolici". Così il ministro della Salute Orazio Schillaci in conferenza stampa al termine del Cdm. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Schillaci: "Effetti benefici da vino rosso in modiche quantità"

Il vino è un prodotto fondamentale, può essere assunto in maniera equilibrata e moderata, rispetto a qualsiasi abuso siamo contrari ma va difesa la possibilità di non stigmatizzare un prodotto che non fa male assunto con moderazione, anzi fa bene. Abbiamo attivato, insieme ad altre nazioni, tutte le altre possibilità di contrasto rispetto a una scelta dell'Irlanda che, a nostro avviso, prefigura una palese violazione dei trattati europei e stigmatizza un prodotto". Così il ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, nel corso della conferenza stampa al termine del Consiglio dei Ministri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Vino con moderazione non fa male"

"Si tratta di una legge significativa di 6 articoli che si basa sul principio di precauzione, perché al momento non ci sono evidenze scientifiche sui possibili effetti dannosi dei cibi sintetici. L'Italia vanta una cultura agroalimentare che si basa sulla dieta mediterranea che apporta in maniera sana, equilibrata e bilanciata i nutrienti e protegge dall'insorgere di alcune malattie". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel corso della conferenza stampa al termine del Cdm. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Cibo sintetico, Schillaci: "Stop per principio precauzione"

L'Italia è la prima nazione che dice 'no al cibo sintetico e alla carne sintetica, e lo fa con un atto formale e ufficiale raccogliendo un appello dei Comuni e delle Regioni". Lo ha rimarcato il ministro dell'Agricoltura e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, nel corso della conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio dei ministri. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Lollobrigida: "Italia prima nazione a dire No a cibo sintetico"

“Dal prossimo primo ottobre, con l'inizio dell'anno termico, stiamo studiando un contributo a compensazione per le spese di riscaldamento che sarà erogato ai nuclei familiari mediante la bolletta elettrica”. Lo ha detto il ministro dell'Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti nel corso del question time in aula al Senato rispondendo a un'interrogazione Noi moderati-Maie sui sostegni a famiglie e imprese a fronte dell'aumento dei costi energetici. Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Caro energia, Giorgetti: "Allo studio contributo per spese riscaldamento"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica