"Preciso che non ho mai assolutamente detto che sia ingiusta l'attività della magistratura: prego di controllare bene il testo ed il significato della mia dichiarazione". Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, rispondendo al Question time al Senato, in merito al processo in corso a Palermo a carico del ministro Matteo Salvini. "La magistratura, requirente e giudicante, fa anche in questo caso il proprio lavoro, secondo quanto gli è stato istituzionalmente consegnato - ha aggiunto il ministro -infatti, come anche molti opinionisti indipendenti hanno sottolineato, è stato ingiusto, per quanto legittimo, consegnare alla giurisdizione penale l'attività istituzionale di un Ministro, volta al contenimento dell'immigrazione irregolare, da parte di gruppi politici parlamentari - ha proseguito il ministro Piantedosi - che, in altri analoghi e precedenti casi, non solo si erano espressi in senso diametralmente opposto, ma avevano rivendicato il valore politico e la riconducibilità ad azione di Governo delle medesime iniziative da parte dello stesso Ministro. In alcuni casi intestandosi persino il reale merito di tali iniziative". Senato (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Open Arms, Piantedosi: "Mai detto che è ingiusta attività toghe"

"Con la presidente del Consiglio siamo costantemente in contatto, sta seguendo le attività che si svolgono in Emilia Romagna fin da ieri sera, vuole essere tenuta aggiornata. La sua solidarietà è quella che ho espresso stamani alla presidente Priolo. Più tardi raggiungerà l'Emilia Romagna il capo Dipartimento della Protezione Civile, il dottor Ciciliano, a cui ho chiesto la cortesia di portarsi nei luoghi per verificare cosa serve in termini di coordinamento delle strutture. L'Emilia Romagna sa che può contare sulla piena e doverosa disponibilità del governo nel coordinare le iniziative anche in tempi ordinari nel definire assieme le priorità, nel comprendere quello che è stato fatto e quello che non è stato fatto. Ma nessuno si illuda di poter fare polemiche politiche, né vicine né lontane, sulla sventura di comunità che vivono in un territorio fragile e a rischio". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Emilia-Romagna, Musumeci: "Meloni costantemente informata su cosa accade"

"Negli ultimi 10 anni da parte del Mase (Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica) sono stati messi a disposizione 118 milioni e 285mila euro per quattro interventi superiori ai 10 milioni. Lo stesso Mase per 128 interventi più ridotti ha messo a disposizione dell'Emilia Romagna 136 milioni e 14mila euro. Il ministero dell'Interno, per 446 piccoli interventi, ha messo a disposizione 158 milioni 956mila. Lo stesso ministero dell'Interno, per 38 interventi superiori a un milione, ha messo a disposizione dell'Emilia Romagna 68 milioni e 74mila. Il Dipartimento di Protezione civile ha finanziato 670 milioni nell'ultimo decennio, con 92 milioni 761mila euro. Il Dipartimento Casa Italia ha finanziato 13 interventi per 17 milioni 225mila, il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha finanziato 13 interventi per 3 milioni e 250mila. In questo decennio, l'Emilia Romagna ha avuto assegnati dai governi di Roma 594 milioni, 567mila 679 euro. Siamo a oltre mezzo miliardo. Se la regione Emilia Romagna potesse fare lo sforzo di farci sapere quante di queste risorse sono state spese, spero tutta o quasi, se ci facesse la cortesia di dirci quali sono i territori più vulnerabili ancora, quali sono quelli su cui intervenire in un rapporto di reciproca e leale collaborazione istituzionale noi da Roma potremmo programmare ulteriori interventi in regime ordinario". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Emilia-Romagna, Musumeci: "Regione dica come ha speso 594 mln ricevuti da Roma in 10 anni"

"Il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano mi notizia che risultano due dispersi a Bagnacavallo per il crollo di un tetto sui cui si erano rifugiati". Lo dice il vice ministro delle Infrastrutture e trasporti, Galeazzo Bignami in una conferenza stampa a Palazzo Chigi sull'emergenza maltempo in Emilia Romagna. Bagnacavallo, comune del Ravennate, "è la città dove era stato dato l'ordine di evacuazione", ricorda il vice ministro. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Emilia-Romagna, Bignami: "Crollato un tetto, due dispersi a Bagnacavallo"

“Questo disegno di legge tradisce il suo titolo perchè non garantisce sicurezza, che diventa percepibile solo con la vera difesa dei cittadini. Il testo del governo non stanzia nuove risorse, non prevede alcun rafforzamento degli organici delle Forze di Polizia e della magistratura. Senza donne e uomini dello Stato che difendono i cittadini non c'è vera sicurezza. Il governo agisce solo con l'inasprimento delle pene e l'introduzione di nuovi reati caratterizzati da indeterminatezza e non proporzionalità delle pene. Questo evidenzia la sua miopia. Ma quel che è peggio è che lo fa restringendo gli spazi di espressione del dissenso, che sono manifestazione del disagio, dell'emarginazione e del degrado sociale". Lo ha detto il deputato del Movimento cinque stelle, Federico Cafiero De Raho, vicepresidente delle commissioni Giustizia e Antimafia, nella dichiarazione di voto, nell'Aula della Camera, sul disegno di legge Sicurezza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Dl Sicurezza, De Raho (M5s): "Nessuna garanzia per cittadini, solo miopia"

"Esprimiamo forte contrarietà, preoccupazione e angoscia per il ddl sicurezza, che a dispetto del nome in realtà non fa altro che produrre caos, conflittualità e tensione. Un ddl contrassegnato dall’uso propagandistico del codice penale, l’opposto di quello che un governo liberale dovrebbe fare. Abbiamo contato più di 20 tra nuovi reati e aumenti di pena introdotti con questo provvedimento. È impressionante. Si aumenta a dismisura il potere della magistratura, perché le norme sono scritte male e in modo vago e daranno molto lavoro a tribunali e alla Corte Costituzionale, dove molte norme contenute nel ddl sicurezza si schianteranno e verranno smontate, non prima di aver prodotto danni. Come quella follia ideologica di segare gambe al settore della canapa, una filiera tutta Made in Italy che viene distrutta in favore di aziende straniere". Lo ha detto nell’aula di Montecitorio il segretario di +Europa, Riccardo Magi, in dichiarazione di voto sul ddl Sicurezza. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ddl Sicurezza, Magi (+Eu): "Oltre 20 nuovi reati, è follia giustizialista"

"Il compito della prevenzione strutturale e infrastrutturale è di competenza delle Regioni, e in più, da un decennio a questa parte, tutti i presidenti di Regione sono stati nominati commissari dello Stato per la lotta contro il dissesto idrogeologico e per occuparsi anche di contrasto all'erosione costiera, per le regioni bagnate dal mare. Le regioni assumono una funzione importante da protagonisti in materia di prevenzione e gestione del rischio". Lo ha detto il ministro della Protezione civile Nello Musumeci, in conferenza stampa a Palazzo Chigi. Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Maltempo Emilia Romagna, Musumeci: “Compito prevenzione strutturale è delle Regioni”

L'aula della Camera ha ricordato Ottaviano Del Turco con un minuto di silenzio. "Un protagonista della vita sindacale del nostro Paese" che "ha posto al centro della sua attività la tradizione riformista del socialismo italiano", ha detto il presidente di turno Sergio Costa rinnovando il cordoglio della Camera alla famiglia, presente a Montecitorio. Camera (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Un minuto di silenzio alla Camera in onore di Ottaviano Del Turco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica