Leggi il settimanale

Secondo quanto riportato dall'Idf, sarebbero state smantellate le infrastrutture di Hezbollah durante la guerra in Medio Oriente ed è stato individuato un centro di addestramento terroristico a circa 200 metri da una base UNIFIL. Sempre stando a quanto riportato dll'Idf, all'interno della struttura sarebbero stati rinvenuti dei razzi da sparare verso le comunità israeliane. / Idf Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagie (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Medio Oriente, trovato centro addestramento Hezbollah a 200 metri da Unifil

"La comunità italiana a Pechino è ampia e accomunata da un senso di amicizia e di coinvolgimento con i nostri amici cinesi" Le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rilasciate durante l'incontro con una rappresentanza della comunità italiana a Pechino, in occasione dell'incontro con il Primo Ministro Li Qiang e il Presidente dell'Assemblea Nazionale del Popolo Zhao Leji. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella a Pechino: "Legame di amicizia e di coinvolgimento con la Cina"

"Penso sia importante che discutiamo con i nostri amici americani, è anche il fatto che la Russia non è solo una minaccia per l'Europa, ma una minaccia per la sicurezza globale nel suo complesso. Perché la Russia non è solo uno stato autocratico, sta minacciando le democrazie, ma si sta anche sempre più allineando con altri come l'Iran, la Corea del Nord e insieme alla Cina, alimentando questa guerra. E penso che questo sia un argomento in cui dobbiamo anche essere molto chiari con i nostri amici americani". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo informale a Budapest. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Guerra Ucraina, von der Leyen: "Con Usa saremo chiari su Mosca come minaccia globale"

"Molto impressionante è stato oggi ascoltare Mario Draghi e Christine Lagarde, che hanno descritto l'uso di quegli strumenti innovativi per migliorare la produttività nell'Unione europea, che portano a più spazio fiscale per i nostri Stati membri. E quindi, un guadagno e non una perdita se si va avanti in questo modo". Lo ha detto la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nella conferenza stampa al termine del Consiglio europeo informale a Budapest. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Von der Leyen: "Draghi e Lagarde illustrano forza strumenti innovativi per Ue"

L'Alto rappresentante della politica estera Ue, Josep Borrell, è arrivato in Ucraina. "A Kiev per la mia quinta visita dopo l'invasione su larga scala da parte della Russia e l'ultima in qualità di Alto rappresentante e vice presidente" della Commissione Ue, ha scritto Borrell su X, allegando al post una foto del suo arrivo in treno. "Il sostegno dell'Ue all'Ucraina è stata la mia priorità personale durante il mio mandato e rimarrà in cima all'agenda dell'Ue", ha aggiunto Borrell. Ebs (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Borrell in visita a Kiev rende omaggio a Muro della Memoria per le vittime della guerra

"Non è accettabile che la Federazione Russa, membro permanente del Consiglio di sicurezza dell'Onu, vale a dire del massimo organo deputato alla difesa della pace, abbia violato, come ha fatto invadendo l'Ucraina, le norme fondamentali del diritto internazionale e i principi dell'Onu, usando la forza contro un vicino più piccolo per imporgli la propria volontà. Accondiscendere ad un tale comportamento significherebbe consegnare alla barbarie la comunità degli Stati. La Cina è uno dei protagonisti fondamentali della vita internazionale, desidero esprimere l'aspettativa che essa faccia uso della sua grande autorevolezza sulla scena internazionale per ribadire la sua tradizionale posizione a sostegno delle norme di convivenza della comunità internazionale, adoperandosi per porre termine alla brutale aggressione russa all'indipendenza e integrità dell'Ucraina, primo passo per una pace giusta sulla base dei principi della Carta delle Nazioni unite e delle norme del diritto internazionale, quelle sulla sovranità, indipendenza e integrità del territorio degli Stati". Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua lectio magistralis all'Università di Beida. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Cina si adoperi per stop guerra Ucraina, inaccettabile violazione russa dei principi Onu

Tra Italia e Cina "abbiamo un interscambio che nell'arco di 6 anni, tra il 2016 e 2022 si è raddoppiato, passando da 38 a 74 miliardi, con due osservazioni: per prima cosa è ancora al di sotto del potenziale che vi è nella collaborazione commerciala; l'altra osservazione è l' esigenza di riequilibrio nello sviluppo dei rapporti commerciali, tra export e import, tra Cina e Italia, così come riguardo agli investimenti. Noi abbiamo molto a cuore gli investimenti cinesi in Italia, incoraggiamo quelli italiani in Cina. Sono arrivati a 15 miliardi nell'anno passato, auspichiamo che anche quelli cinesi possano crescere in Italia velocemente. Anche questi sono al di sotto del potenziale possibile". E' quanto ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in visita a Pechino. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella incontra Li Qiang: "Riequilibrare rapporti su export e investimenti"

"Il Presidente Mattarella è uno statista di grande reputazione in Italia e un amico di vecchia data del popolo cinese. Presta da sempre attenzione e sostegno alla causa dell'amicizia tra Cina e Italia e ha dato contributi importanti alla promozione dello sviluppo delle relazioni bilaterali. Nell'arco di oltre tre mesi la premier Meloni e il signor presidente hanno effettuato rispettivamente due visite in Cina a dimostrazione di una grande attenzione e una volontà attiva italiana di approfondire ulteriormente delle reazioni tra Cina e Italia che sono molto apprezzate dalla Cina. Sotto la guida strategica dei due capi di stato le relazioni sino-italiane hanno mantenuto uno sviluppo sano e stabile caratterizzato dal continuo approfondimento di scambi e collaborazioni nei vari settori e continui risultati positivi programmatici". Così il premier cinese Li Qiang nel corso dell'incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. "La Cina desidera impegnarsi per trasmettere e continuare l'amicizia tradizionale e la cooperazione di mutuo contagio a 360 gradi e promuovere il rapporto di collaborazione strategico globale verso livelli ancora superiori", ha aggiunto. Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella incontra Li Qiang, il premier cinese: Grande statista, rafforzare cooperazione con Italia
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica