Leggi il settimanale

La premier Meloni è arrivata a Cipro per partecipare al vertice del Med9, la riunione dei Paesi dell'Ue che si affacciano sul Mediterraneo. Tra i Paesi Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Cipro, Malta, Croazia, Slovenia. Qui la premier Meloni ha incontrato anche il Re di Giordania. Il tema della riunione è stata la guerra in Medio Oriente. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Meloni arriva al vertice Med9 a Cipro, le immagini

Elon Musk ha presentato a Los Angeles il Cybercab, il taxi senza conducente di Tesla la cui produzione, secondo l'uomo d'affari, inizierà nel 2026 e avrà un prezzo inferiore ai 20.000 dollari. Musk ha assicurato che il Cybercab rivoluzionerà il trasporto pubblico perchè il suo costo al chilometro sarà di 20 centesimi, un quinto di quello di un bus. "Sarà incredibile", ha dichiarato Musk, arrivato alla presentazione come passeggero a bordo di un Cybercab dopo aver percorso senza conducente le strade degli studi Warner Bros. di Los Angeles

Agenzia Vista
Musk presenta "Cybercab" di Tesla, il robotaxi senza conducente

“Il Premio Nobel per la pace è stato assegnato all'organizzazione giapponese per le armi antiatomiche Nihon Hidankyo, che riunisce i sopravvissuti ai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki nel 1945. Nihon Hidankyo riceve il premio per la pace per il suo impegno a favore di un mondo senza armi nucleari e per aver dimostrato, attraverso testimonianze, che le armi nucleari non dovranno mai più essere utilizzate. In questo momento della storia umana, vale la pena ricordare a noi stessi cosa sono le armi nucleari: le armi più distruttive che il mondo abbia mai visto. Il Comitato Nobel desidera onorare tutti i sopravvissuti che, nonostante la sofferenza fisica e i ricordi dolorosi, hanno scelto di usare la loro costosa esperienza per coltivare speranza e impegno per la pace”. L'annuncio del presidente del comitato norvegese per il Nobel, Jørgen Watne Frydnes. NobelPrize (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nobel per la Pace a organizzazione antinucleare giapponese Nihon Hidankyo. L'annuncio

Bilaterale Italia-Ucraina a Villa Doria Pamphilj in occasione del tour europeo lampo del presidente dello Stato invaso dalla Russia che presenta agli alleati Ue il suo progetto per ribaltare le sorti della guerra

Lorenzo Grossi
Zelensky incontra Meloni a Roma: ecco il "Piano della vittoria"

"Mi ritiro dal tennis professionistico". A 38 anni Rafael Nadal annuncia la fine della sua carriera, in un lungo video postato sui suoi canali social. "Gli ultimi anni, in particolare gli ultimi due, sono stati difficili. Non riuscivo a giocare senza limitazioni. Sono molto felice che il mio ultimo torneo sarà la fase finale della Coppa Davis nel mio paese. Penso che chiuda il cerchio dato che una delle mie prime grandi gioie come tennista professionista è stata la finale di Siviglia nel 2004", ha spiegato lo spagnolo. Ig Nadal (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Nadal dice addio al tennis: "È il momento di fermarsi. Ultimo torneo Coppa Davis nel mio Paese"

L'astronauta della NASA Matthew Dominick ha regalato al mondo una prospettiva unica e mozzafiato dell'uragano Milton, catturando immagini straordinarie del potente fenomeno atmosferico dallo spazio. Dominick, attualmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ha condiviso un video time-lapse su X (ex Twitter) che mostra l'uragano attraverso il finestrino della capsula SpaceX Crew Dragon Endeavour. Nasa (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
L'Uragano Milton visto dallo spazio, il timelapse della Nasa

"Il Governo italiano vuole fare ancora di più in Brasile e in America Latina, per noi è una priorità politica. Abbiamo legami fortissimi con l'America Latina. San Paolo è la più grande città italiana del mondo, ci sono milioni di brasiliani che hanno origine italiana e questo non ci può assolutamente tener lontani. C'è già un interscambio e una collaborazione solida. Il Brasile è oggi il primo Paese di approvigionamento e anche il Paese in cui mandiamo i nostri investimenti, però bisogna fare di più. Vogliamo gettare le basi di una collaborazione più forte per aprire la strada alle nostre imprese in Brasile" così il ministro degli Esteri Antonio Tajani, intervenendo al Forum imprenditoriale Italia-Brasile. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Tajani: "L'Italia vuole investire ancora di più in Brasile e in tutta l'America Latina"
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica