Il centro di accoglienza attualmente in costruzione bloccherà i clandestini in arrivo in Italia. I lavori procedono a ritmo spedito
Tutte le news sulla politica internazionale di oggi. Non perdere gli articoli e gli approfondimenti su diplomazia, crisi globali, elezioni e alleanze. Segui in tempo reale le decisioni dei grandi leader, l'ultima ora su guerra, accordi di pace ed eventi politici che coinvolgono Capi di Stato e di Governo internazionali.
Il centro di accoglienza attualmente in costruzione bloccherà i clandestini in arrivo in Italia. I lavori procedono a ritmo spedito
A Shëngjin terminati i lavori del primo polo del centro di accoglienza per i migranti in arrivo nel nostro Paese
I lavori di costruzione dell'hotspot procedono a ritmo serrato e, una volta terminati, il centro passerà sotto la giurisdizione italiana. Il primo polo è stato completato
Commoione e mano sul cuore durante l'esecuzione dell'inno nazionale Usa per Kamala Harris e Donald Trump, entrambi presenti alla commemorazione dell'11 settembre a New York. Insieme ai due candidati, anche il Presidente Biden e Jd Vance, vice di Trump. NycMayor (Alexander Jakhnagiev)
I candidati alle elezioni presidenziali Usa 2024, Kamala Harris e Donald Trump, reduci dal primo duello tv, si sono salutati con una stretta di mano durante le celebrazioni commemorative dell'11 settembre a New York. Alla cerimonia hanno preso parte anche il presidente americano Joe Biden e la PResidente dello Stato di New York Hochul. Al fianco di Trump è intervenuto il suo vice J.D. Vance. NYC Mayor (Alexander Jakhnagiev)
Si è svolto durante la notte (ore italiane) il dibattito tra i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti Kamala Harris e Donald Trump. Il dibattito si è aperto con una formale stretta di mano. "Kamala Harris, buon dibattito" ha detto la candidata democratica
"L'innovazione è uno dei pilastri del mio rapporto. L'Europa è in una situazione di stallo e ha una struttura industriale statica. Ci sono aziende di medie dimensioni che hanno raggiunto la maturità e la spesa per ricerca e investimenti è allo steso livello di 20 anni fa. Ne è un esempio l'industria degli atuomotive. Negli Stati Uniti per esempio l'industria è del tutto digitalizzata. Non è che in Europa manchino le intelligenze e le buone idee, ma ci sono troppo barriere che bloccano l'innovazione e impediscono lo scale up dell'Europa. Dal 2008 circa il 30% degli unicorn, cioè quelle società che valgono più di un miliardo, hanno lasciato l'Ue e sono andate negli Usa. Abbiamo perso il 30% dei nostri innovatori. Questo deve cambiare, l'Europa deve diventare un luogo in cui l'innovazione fiorisce, soprattuto nel settore del digital tech. Altrimenti non solo perderemo l'opportunità della rivoluzione dell'intelligenza artificiale, ma anche i settori più tradizionali vedranno ostacolata la loro competitività" così Draghi presentando il suo rapporto sulla competitività in Europa. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"Sono in gioco i nostri valori fondanti. L'Europa è un continente in cui ci sono valori come prosperità, libertà, equità, pace, democrazia, sostenibilità. L'Unione Europea esiste per garantire che i suoi cittadini possano godere di questi valori e diritti. Se non riuscirà a garantire questo, l'Europa non avrà più ragion d'essere. Crescita e clima sono intrinsecamente legati ai nostri valori fondanti. Ecco perché questi progetti di fondamentale importanza. Il mio rapporto parla quindi di cambiamento radicale, che deve essere urgente e concreto" così Draghi presentando il suo rapporto sulla competitività in Europa. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)
"La crescita in Europa sta rallentando da molto tempo, ma lo abbiamo ignorato fino a due anni fa. Le cose andavano bene, godevamo della globalizzazione, la disoccupazione era in calo. Ora le condizioni sono cambiate. La Cina è meno aperta ed è in concorrenza con noi. Abbiamo perso il nostro fornitore di energia a basso costo, la Russia e per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, dobbiamo discutere di difesa. L'Europa inoltre non può più contare sulla crescita demografica per crescere. La popolazione sarà in calo continuo, tant'è che per il 2040 ci saranno 2 milioni di lavoratori in meno ogni anno. Dobbiamo quindi puntare sulla produttività, ma la produttività è molto debole. Se vogliamo mantenere la nostra produttività degli ultimi 10 anni, non basterà mantenere il Pil stabile fino al 2050" così Draghi presentando il suo rapporto sulla competitività in Europa. Courtesy: Ebs (Alexander Jakhnagiev)
Berlino ha sospeso Schengen lungo tutto il suo perimetro di confine: i presidi di frontiera sono nuovamente presidiati "fino a che l'Europa non rafforzerà la protezione sui confini esterni"