Il disturbo, provocato da una scorretta distribuzione delle ore di sonno è diffuso in particolar modo tra gli adolescenti

Il disturbo, provocato da una scorretta distribuzione delle ore di sonno è diffuso in particolar modo tra gli adolescenti
Uno dei principali obiettivi della medicina moderna è riuscire a riparare le aree del cuore danneggiate dopo l'infarto. Una recente scoperta potrebbe fare la differenza
Secondo un recente studio i sentimenti altrui non vengono valutati solo con il riconoscimento delle espressioni facciali
I leucociti sono la nostra prima linea di difesa, e il loro valore nei risultati dell'emocromo è uno dei più importanti. Ecco come e perché possono cambiare di numero
Le CAR-T sono dei linfociti T geneticamente modificati con il preciso obiettivo di riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Ecco come funziona la terapia
È ancora troppo elevato il numero di persone che possono evitare di andare incontro a malattie cardiache con fattori di rischio modificabili: ecco quali sono e cosa succede con ansia e stress
Una corsa graduale alternata a momenti di pausa può aiutare chi soffre di lombalgia cronica: ecco i risultati di una ricerca australiana sul mal di schiena e quali sono le nuove prospettive
Un pericoloso effetto domino. Se circolazione e metabolismo non lavorano in modo corretto c'è il rischio di incorrere in infarto e malattia renale cronica: una vera e propria sindrome
Quasi mille i casi di morbillo soltanto in Italia fino a ottobre: gli esperti parlano di "anno orribile", ecco quali sono le cause di una diffusione così alta del virus e cosa fare per prevenirlo
Con il passare degli anni si riduce la forza dei muscoli e la capacità ossea tende a diminuire: ecco come provare a invertire questa tendenza, qual è il ruolo di sport e alimentazione