
Non serve la quinta votazione: eletto il primo americano e il primo agostiniano, è il 267° pontefice della storia. Il discorso in italiano e spagnolo, il filo con Francesco

Non solo i cristiani pregano Maria, anche i musulmani lo fanno, talvolta anche i non credenti, perché tutti desideriamo che l'ultima parola su di noi, sulla nostra vita, i nostri affanni, le nostre sciocchezze sia una parola di misericordia e di tenerezza

Il precedente all'Urbi et Orbi di Bergoglio e la profezia della Madonna di Pompei

I dossier dei conservatori contro il porporato di Chicago che non avrebbe denunciato dei casi fra il 2006 e il 2010

Americano e peruviano, cardinale solo da due anni Robert Francis Prevost è una personalità carismatica. La scelta di farsi prete e andare a vivere tra i poveri

Il Segretario di Stato è entrato con un pacchetto di 40-50 consensi, ma mezzo mondo guardava altrove. Il cardinale conservatore americano vero kingmaker

Continuità ma non troppo. Ritorno ai valori non negoziabili su eutanasia e famiglia per far rientrare il rischio di uno scisma

La sua elezione, veloce e non affatto scontata, è il primo segno di una ritrovata unità. Non c'è solo questo. C'è la chiesa occidentale che si specchia, senza sfregiarsi, in quella che spera nel Sud del mondo. È un ponte

L'arcivescovo: "I cardinali sono stati coraggiosi e hanno capito le sfide su donne e uomini di oggi"

I fedeli in piazza San Pietro in attesa della fumata bianca dalle prime ore del pomeriggio
