Dopo Standard & Poor e Moody's, un'altra agenzia declassa l'Italia. A tagliare il rating del debito italiano a lungo termine (che passa da AA- ad A+ con outlook negativo) è stavolta Fitch. L'agenzia ritiene che "l’intensificarsi della crisi della zona euro" porta a "un significativo shock finanziario ed economico che ha indebolito il profilo di rischio sovrano dell’Italia". Tagliato di due gradini il rating della Spagna, a rischio "junk" il Portogallo
agenzie di rating
Dopo la decisione di declassare il debito italiano, Standard &Poor’s torna a colpire: oggi ha tagliato il rating di sette banche italiane a seguito della decisione di ridurre il giudizio sull’Italia. Grecia, il governo: "Ora servono sacrifici"
Una decisione più politica che economica. Fmi: "L'Italia non raggiungerà il pareggio di bilancio". Ma la Ue smentisce. La Marcegaglia: "Siamo lo zimbello internazionale". Napolitano: "I dati non ci rimpiccioliscono"
Il presidente della Camera no ha perso tempo e si è accodato al carrozzone della sinistra che vuole le dimissioni del premier. "Il declassamento è la riprova che il governo è parte del problema"
L'agenzia di rating Usa esprime dubbi sull'impatto della manovra economica sugli Enti locali. Il decreto, secondo Moody's, "appesantisce ulteriormente bilanci" comunali e regionali "già allo stremo" e introduce "elementi di incertezza per quanto riguarda la distribuzione di poteri e responsabilità a livello locale
Blitz di una ventina di indignados nella sede milanese dell'agenzia di rating. Tra di loro rappresentanti di centri sociali e Unione Sindacale di Base. Domani la "Giornata contro le banche"
L’agenzia di rating Moody’s ha abbassato di un livello il rating di due delle principali banche francesi, Credit Agricole e Societè generale. Nelle ultime settimane le quotazioni dei due istituti e di Bnp Paribas erano crollate a causa della loro esposizione al debito greco e delle turbolenze nell’Eurozona